La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
La torta Camilla è la versione maxi delle tipiche merendine alla carota. E' un dolce semplice e sano, preparato senza burro, solo con gli olii delle mandorle tritate e dell'olio di semi. Il gusto resta goloso, ma si guadagna in benessere. Provatela a colazione o per merenda, sarà un po' come tornare bambini!
1
La prima operazione per fare la torta Camilla consiste nello sbucciare le carote con un pelapatate e tagliarle a tocchetti. Raccoglietele nel mixer e tritatele finemente. Aggiungete l'olio e il succo d'arancia filtrato e frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea e priva di pezzetti troppo grossi di carota.
2
In una ciotola montate le uova con lo zucchero a velo, i semi di vaniglia e la scorza d'arancia grattugiata. Dovrete ottenere un composto gonfio e spumoso che sarà aumentato di volume. Unite la farina di mandorle e la crema di carote e continuate a sbattere con le fruste elettriche.
3
Incorporate la farina, l'amido di mais e il lievito setacciati. Mescolate con una spatola fino ad amalgamare unendo da ultimo il pizzico di sale. Versate all'interno di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro imburrato e infarinato (in alternativa potete utilizzare lo staccante per dolci) e livellate.
4
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Qualora la superficie del dolce tendesse a brunire troppo copritela con un foglio di alluminio. Sfornate e fate raffreddare completamente la torta Camilla prima di servire. Spolverizzate a piacere con zucchero a velo.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete!
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.