Torta di mele con roselline

Bastano quattro mele e pochi semplici ingredienti per preparare la torta di mele con roselline un dolce soffice e goloso dall'aspetto graziosissimo. ​Un dessert adatto ad una cena con gli amici, ma anche per un compleanno in famiglia. La ricetta non è impegnativa e il risultato delizioso.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Un dolce alle mele classico ma dall'aspetto originale e grazioso: è la torta alle mele con roselline. Morbida e golosa, la ricetta per prepararla prevede una mela a cubetti nell'impasto, e roselline di mela in superficie.  

La decorazione potrebbe sembrare complessa, ma la composizione delle rose di mela, in realtà, è facilissima. Basta affettare le mele con una mandolina e cuocerle a vapore pochi minuti, per ammorbidire le fettine. In questo modo, e seguendo le immagini, comporre le roselline sarà un gioco. Un procedimento molto simile è alla base anche della Torta di mele con rose che si presenta però come una crostata, con pasta frolla e crema pasticciera nel ripieno.

La torta di mele alle roselline, invece, risulterà alta e soffice, perfetta per una merenda ghiotta e divertente o una cena con gli amici

Tra le ricette golose e alternative alla classica Torta di mele della nonna, anche la Torta di mele e quinoa senza grassi aggiunti, la Torta di mele senza glutine o la Torta invisibile di mele.

Se invece vi affascinano le roselline provate le Rose di pasta sfoglia e mele alla cannella o quelle alle pesche.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Plumcake sofficissimo alle mele, Torta di mele con il Bimby, Torta di mele in teglia

1

Per preparare la torta di mele con roselline sbucciate una delle 4 mele e tagliatela a cubetti. Trasferite i cubetti in una ciotola con acqua acidulata, per evitare che si anneriscano. Affettate sottilmente le tre mele rimaste - senza sbucciarle - con l'aiuto di una mandolina. Passatele in acqua acidulata e poi fatele cuocere a vapore per pochi minuti. Fatele raffreddare. Una volta fredde sistemate le fettine di mela tagliate a metà, su un piano da lavoro, sovrapponendole leggermente. Dovete formare tante strisce quanti saranno i fiori che vorrete realizzare.



2

Arrotolate le fettine di mela su loro stesse partendo dalla prima sistemata sul piano. Con questo procedimento realizzate 6 roselline e tenetele da parte. Nel frattempo preparate la base del dolce montando le uova con lo zucchero e la scorza di limone fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso e la farina setacciata con il lievito. Lavorate ancora con le fruste elettriche per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

3

Quando avrete ottenuto un composto liscio e ben amalgamato unite la mela tagliata a cubetti e mescolate bene. 

 

4

Versate il composto così ottenuto in uno stampo da 20 cm di diametro imburrato e infarinato. Adagiate in superficie le 6 roselline che avete preparato, in maniera circolare, e fatele affondare leggermente nell'impasto.

5

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa un'ora. Per essere certi dei tempi di cottura potete fare la prova stecchino: infilatelo nel centro del dolce, se estraendolo risulta asciutto, è tempo di sfornare. Lasciate raffreddare la torta prima di sformarla. In caso le roselline fossero affondate troppo nell'impasto tirate su i petali di mela con l'aiuto di una pinzetta, spennellatele quindi con miele o gelatina per renderle lucide. Servite la torta di mele con roselline dopo averla cosparsa leggermente con zucchero a velo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI MELE CON ROSELLINE"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto