La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Se avete voglia di una torta genuina, facile da prepapre e buonissima, quella della torta di mele e marmellata è la ricetta che cercate. Un dolce semplice perfetto a colazione e a merenda.
La torta di mele e marmellata è un dolce rustico davvero irresistibile: una variazione della classica torta di mele che la confettura di albicocche rende ancora più profumata e golosa.
Il procedimento è molto semplice, basta seguire passo passo le istruzioni che trovate di seguito e fare un po' di attenzione in cottura perché non bruci la confettura. Una volta lasciata raffreddare, basta una spolverata di zucchero a velo ed è pronta per essere servita!
È un dolce ottimo per la colazione, soffice e sostanzioso, oppure a merenda, perfetto per i bambini di ritorno da scuola.
Sono tanti i dolci in cui la confettura di albicocche porta il suo twist acido e dolce allo stesso tempo, dal morbidissimo Rotolo alla confettura di albicocche alla classica e amata Crostata alla marmellata di albicocche alla "nobile" Torta Sacher.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta di mele e mascarpone, Torta di mele e noci al latte caldo, Torta con zucchero di canna e mele, Torta alle mele e caffè
1
Per preparare la torta di mele e marmellata in una ciotola montate le uova con lo zucchero con uno sbattitore elettrico o la planetaria fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite a filo l’olio di semi facendolo incorporare bene.
2
Aggiungete la scorza di limone grattugiata, le polveri setacciate (la farina e il lievito) e amalgamate.
3
Incorporate anche le mele tagliate a dadini, riservandone 1 quarto intero per la parte finale (andrà tagliato a fettine). Quando avrete ottenuto un composto omogeneo versatelo all’interno di uno stampo circolare a cerniera da 22 cm di diametro imburrato e infarinato. Livellate grossolanamente e unite la confettura di albicocche a cucchiaiate sulla superficie e un po’ al centro. Aggiungete le mele tagliate a fettine dello spicchio tenuto da parte disponendole a raggiera e facendole affondare un po’. Cuocete la torta nel forno preriscaldato a 180° per circa 1 ora, coprendo con un foglio di alluminio dopo 40-45 minuti per evitare che la confettura si bruci. Verificate la cottura effettuando la prova stecchino.
4
Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire. Spolverizzate a piacere con zucchero a velo.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!