La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La Miascia è una torta di pane e frutta tradizionale della Lombardia. È una ricetta vegetariana che contiene ingredienti che si trovano facilmente, come uvetta, pane raffermo, mele e pere: semplice da preparare, è un’ottima idea anti spreco.
La Miascia è una torta di pane e frutta diffusa nella provincia di Como: questa versione di Tremezzo è tratta dal volume Il Cucchiaio d’Argento Vegetariano. La tradizione culinaria italiana è ricca di ricette vegetariane preparate con ingredienti economici e facilmente reperibili. È un piatto “povero”, ma non certo per quanto riguarda il sapore.
Semplice da realizzare, come ogni ricetta che deriva dalla tradizione ha sempre delle varianti: qui è presente la doppia farina, quella 00 e quella gialla di mais (da provare anche in versione Torta di mais), la frutta fresca (mele e pere) – che la lascia morbida e umida – e la frutta secca, che spesso caratterizza le ricette povere: in questo caso si potrebbero aggiungere all’impasto 2 cucchiai di semi di zucca o dei gherigli di noci. Il profumo invitante e avvolgente è (anche) merito del rosmarino, aggiunto in superficie prima di infornare.
Questa Torta di pane e frutta, inoltre, è una perfetta ricetta del riciclo: il pane raffermo torna a nuova (gustosissima) vita, un po’ come nella Torta di pane zero sprechi, concettualmente simile a questo dolce, ma arricchita dal cioccolato o in chiave salata come nelle Polpette di pane e nella Torta di pane, pancetta e formaggi.
Una ricetta da provare a da gustare: anche a colazione.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pan brioche con frutta secca; Torta al cioccolato, frutta secca e pere; Torta al cioccolato, pere e nocciole
1
Iniziate a preparare questa torta di pane e frutta tritando grossolanamente il pane. Versate sopra il latte scaldato e lasciatelo ammorbidire per un’ora. Mettete a mollo l’uvetta in acqua tiepida per 20 minuti, scolatela e asciugatela. Amalgamate il pane insieme a un pizzico di sale, lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone grattugiata, l’uvetta, i due tipi di farina, gli acini d’uva, la mela e la pera sbucciate e tagliate a dadini.
2
Versate l’impasto in una teglia del diametro di 24 cm rivestita con carta forno, cospargetevi sopra gli aghetti di rosmarino e il burro a fiocchetti e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora. Servite la torta di pane e frutta tiepida.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!