Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
La torta di Pasqua al formaggio è una ricetta molto diffusa in tutto il Centro Italia, dall'Umbria alle Marche, passando per il Lazio. La versione che vi proponiamo è di origine perugina e ha come ingredienti principali parmigiano, pecorino romano e groviera. Tradizionalmente è una torta che si prepara con il lievito madre: per accorciare i tempi, noi abbiamo utilizzato il lievito di birra.
Per la torta
Per accompagnare
Il patrimonio gastronomico italiano è davvero ricco di ricette che si tramandano di famiglia in famiglia e che, soprattutto durante le festività, torna agli "onori" delle tavole, che fanno sfoggio di piatti che le rendono ancora più conviviali e calorose.
La torta di Pasqua al formaggio fa parte di queste ricette della tradizione, precisamente quella pasquale, come il Casatiello rustico napoletano, la Pizza piena o la Pigna di Pasqua. Viene consumata soprattutto nel Centro Italia, tra Umbria, Marche e Lazio, regioni che ne custodiscono diverse varianti. Quella che vi presentiamo è la versione di Manuela, di origine perugina, che vede protagonisti il parmigiano, il pecorino romano e il groviera.
Soffice e molto saporita, la torta di Pasqua al formaggio nella sua ricetta tradizionale prevede una lunga lievitazione, come per esempio il panettone, di cui sembra una lontana parente salata. Per renderla più agibile da preparare in casa, abbiamo utilizzato il lievito di birra al posto del lievito madre: il risultato è sempre ottimo.
Si serve solitamente durante la colazione di Pasqua, accompagnata da salumi tipici: un grande classico è il capocollo, molto diffuso a Perugia e provincia. Essendo la quantità molto generosa - la ricetta è per una torta da 1kg -, è perfetta per essere condivisa con la famiglia e gli amici.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta pasqualina monoporzione, Babà salato, Sformato di groviera e parmigiano, Torta di groviera e prosciutto cotto
1
Iniziate a preparare la torta di Pasqua al formaggio mescolando con una forchetta in una ciotolina 150 g di farina, metà del lievito sbriciolato e 100 ml di acqua tiepida. Una volta amalgamati gli ingredienti impastate con le mani e formate un panetto. Fate riposare in un luogo tiepido per almeno mezzora. Potete far riposare l’impasto in forno con luce accesa.
2
Mentre il "lievitino" riposa, preparate il secondo impasto. Unite in una boule la farina rimasta con le uova, i formaggi grattugiati, lo strutto, il burro sciolto, il resto del lievito sciolto in poca acqua tiepida e l'olio. Mescolate bene con una spatola. Salate e pepate.
3
A questo punto incorporate il "lievitino". Impastate bene il tutto fino a ottenere una pasta soffice. Trasferite l'impasto nello stampo. Aggiungete infine il groviera tagliato a cubetti di grandezza diversa e amalgamate. La consistenza del composto deve essere soffice, ma ancora appiccicosa.
4
Coprite lo stampo con un panno da cucina e lasciate lievitare per almeno due ore in un luogo tiepido. L'impasto si gonfierà fino a raddoppiare.
5
Infornate a 160° per 1 ora: negli ultimi 10 minuti alzate a 180° per far raggiungere alla torta di Pasqua al formaggio un bel colore dorato. Sfornatela e gustatela a temperatura ambiente con delle fette di capocollo, come vuole la tradizione.
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Un antipasto sfizioso che porta allegria sulla tavola delle feste: la ricetta dei pandorini salati è una rivisitazione di uno dei più classici dolci di Natale. Con salame e provolone, sono soffici panini lievitati piccoli nel formato ma grandi nel...
Ecco una ricetta facile e con sole 3 ore di lievitazione per preparare dei panini per hamburger sofficissimi. Perfetti per un hamburger fatto in casa a regola d'arte!
Uno spuntino famosissimo in Giappone, realizzato con gli ingredienti più amati da molti: pane, uova e maionese. La ricetta del Japanese egg sandwich è sorprendente, un piacere per gli occhi e per il palato!