La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Una variante particolarmente golosa di un classico dolce che si prepara in ogni regione d'Italia. La torta di riso e cacao è semplice negli ingredienti e facile da realizzare e il risultato molto soddisfacente. Perfetta a colazione o merenda è anche un delizioso dessert da proporre dopo il pranzo domenicale.
1
Per realizzare la torta di riso e cacao mettete il riso in una casseruola antiaderente insieme a 150 g di zucchero, una presa di sale, il burro a pezzetti, il baccello di vaniglia e la buccia grattugiata del limone. Unite infine il latte.
2
Ponete la casseruola sul fuoco e portate a bollore mescolando un paio di volte. Abbassate quindi la fiamma e lasciate cuocere coperto fino a quando il latte sarà stato tutto assorbito e il riso sarà cotto. Eliminate il baccello di vaniglia e trasferite il riso in una ciotola capiente dove lasciarlo intiepidire. Quando è tiepido unitevi i tuorli, leggermente sbattuti con una forchetta, e mescolate bene.
3
Nel frattempo diluite lo zucchero, insieme al cacao, in poca acqua tiepida: dovrete ottenere un composto omogeneo abbastanza fluido ma non eccessivamente liquido. Unitelo al riso con i tuorli mescolando con cura. Montate gli albumi a neve ferma e aggiungeteli all'impasto incorporandoli con delicatezza e movimenti lenti dal basso verso l'alto.
4
Versate il composto in una stampo per torte a cerniera imburrato e infarinato. Trasferite in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere per 40 minuti.
5
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare prima di sformarlo. Spolverizzate quindi la torta di riso e cacao con lo zucchero a velo vanigliato e servite.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete!