Torta di riso e cacao

Una variante particolarmente golosa di un classico dolce che si prepara in ogni regione d'Italia. La torta di riso e cacao è semplice negli ingredienti e facile da realizzare e il risultato molto soddisfacente.​ Perfetta a colazione o merenda è anche un delizioso dessert da proporre dopo il pranzo domenicale.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La torta di riso e cacao è una golosa e delicata variante di quello che è un classico dolce casalingo e consente un'infinità di combinazioni. Dalla ricca Torta di riso campana, alla Torta di riso e amaretti d'ispirazione emiliana, fino alla deliziosa Torta di riso alle ciliegie. In questo caso il dolce prevede pochi e semplici ingredienti, riso, latte e uova arricchiti dal cacao amaro e dal profumo della vaniglia.

Anche i passaggi non sono complicati: il riso viene fatto cuocere nel latte, per assorbimento, diventando morbido e cremoso. A questa crema si aggiungono poi gli altri ingredienti e il tutto si passa in forno.

Con il riso, in particolar modo nella varietà Balilla e Originario dai chicchi piccoli e tondi, si possono realizzare molti dolci golosi. Dai budini, alle frittelle. Provate le Crispelle di riso alla benedettina, le Pesche andaluse o i deliziosi Pasticcini di riso con le amarene.

Trasformato in farina si può utilizzare per la produzione di ottimi biscotti, torte e crostate e per la panatura dei fritti. L’assenza di glutine ne fa inoltre un perfetto alleato per quanti soffrono di celiachia. Alcuni esempi sono i Krumiri di riso, la Torta al limone senza glutine o la Crostata con crema frangipane ai frutti rossi.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Corona caramellata di riso all'arancia, Frittini di riso, Torta di mele senza glutine, Pan di Spagna di riso senza glutine

1

Per realizzare la torta di riso e cacao mettete il riso in una casseruola antiaderente insieme a 150 g di zucchero, una presa di sale, il burro a pezzetti, il baccello di vaniglia e la buccia grattugiata del limone. Unite infine il latte.

2

Ponete la casseruola sul fuoco e portate a bollore mescolando un paio di volte. Abbassate quindi la fiamma e lasciate cuocere coperto fino a quando il latte sarà stato tutto assorbito e il riso sarà cotto. Eliminate il baccello di vaniglia e trasferite il riso in una ciotola capiente dove lasciarlo intiepidire. Quando è tiepido unitevi i tuorli, leggermente sbattuti con una forchetta, e mescolate bene.

3

Nel frattempo diluite lo zucchero, insieme al cacao, in poca acqua tiepida: dovrete ottenere un composto omogeneo abbastanza fluido ma non eccessivamente liquido. Unitelo al riso con i tuorli mescolando con cura. Montate gli albumi a neve ferma e aggiungeteli all'impasto incorporandoli con delicatezza e movimenti lenti dal basso verso l'alto.

4

Versate il composto in una stampo per torte a cerniera imburrato e infarinato. Trasferite in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere per 40 minuti.

5

Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare prima di sformarlo. Spolverizzate quindi la torta di riso e cacao con lo zucchero a velo vanigliato e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI RISO E CACAO"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto