Torta di tagliatelle

La torta di tagliatelle è un tipico dolce emiliano costituito da una base di pasta frolla morbida, un ripieno di mandorle, cedro candito, zucchero e liquore  e una copertura di vere e proprie tagliatelline all'uovo, preparate come quelle classiche solo non salate. Perfetta come dessert per il pranzo della domenica.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Una base di pasta frolla, particolarmente morbida perché lievitata. Un ripieno di mandorle, cedro candito, zucchero e liquore Sassolino. Una copertura di tagliatelle all'uovo, stese da crude, che diventano croccanti in cottura: è la torta di tagliatelle un dolce tipico emiliano assolutamente imperdibile.

L'intera regione conta una lunga tradizione e molte versioni di questo dolce casalingo per eccellenza: la città di Bologna ne vanta la ricetta depositata presso la Camera di Commercio cittadina. Si può arrichire con amaretti sbriciolati, così come si può omettere il cedro. Comunque sia si tratta di una crostata unica e inconfondibile. 

Sempre a base di pasta all'uovo e frutta secca anche in Umbria, nel periodo natalizio, si può gustare un dolce particolare: si tratta delle Tagliatelle dolci alle noci. Non potete più farne a meno? Allora eccovi le Tagliatelle fritte per carnevale, spolverate di zucchero a velo, oppure le Tagliatelle in gomitoli morbide e croccanti e servite con il ragù.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Spongata, Torta di tagliolini, Torta sbrisolona, Pinza bolognese

1

Per preparare la torta di tagliatelle iniziate con il tritare finemente con il coltello i canditi e le mandorle, quindi raccoglieteli in una ciotola insieme allo zucchero semolato. Mescolate e tenete da parte. Preparate la pasta all'uovo: in una ciotola versate la farina, formate una fontana e sgusciatevi al centro le uova.

2

Rompetele con una forchetta prendendo un po' della farina circostante, quindi impastate il tutto a mano fino a ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica che metterete all'interno di un sacchetto di plastica e farete riposare per almeno 60 minuti a temperatura ambiente. Preparate adesso la pasta frolla: con la planetaria (o il mixer) impastate a bassa velocità con il gancio k lo zucchero con il burro.

3

Aggiungete la farina e il lievito e impastate fino a ottenere un impasto liscio. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.

4

Nel frattempo stendete la pasta all'uovo, con il matterello o l'apposita macchinetta, in una o più sfoglie sottili e lasciatele sul tagliere fino a quando saranno diventate ruvide e asciutte (non dovranno seccarsi troppo o si romperanno). Se avete usato il mattarello arrotolate la sfoglia e ricavate i tagliolini con un coltello affettando l'impasto a fette sottilissime di 1 mm. Se invece avete utilizzato la macchinetta tagliate le sfoglie con l'apposito attrezzo. Disponete i taglioni sulla spianatoia infarinata e lasciateli asciugare.

5

Stendete la pasta frolla in un disco dello stesso diametro della teglia (22 cm di diametro in questo caso) e distribuite un po' di tagliatelline lungo la circonferenza. Tenete da parte un po' di ripieno che servirà per decorazione e distribuitene una metà sulla frolla.

6

Coprite con metà delle tagliatelline rimaste, bagnate con un po' di liquore e fate un secondo strato di ripieno. Cospargete con le tagliatelline rimaste e distribuitevi sopra la piccola quantità di ripieno rimasto. Mettete sulla superficie tanti piccoli fiocchetti di burro e irrorate il dolce nuovamente con un po' di liquore.

 

7

Cuocete la torta nel forno già caldo a 160° per 50 minuti - 1 ora controllando più volte che le tagliatelline non brucino in superficie. Se vedete che si stanno abbrustolendo troppo, coprite il dolce con un foglio di alluminio. Fate raffreddare e prima di servire spolverizzate con lo zucchero a velo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI TAGLIATELLE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto