La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta diplomatica è un tipico dolce a strati della pasticceria italiana realizzato con pasta sfoglia, pan di Spagna e la crema da cui prende il nome. Un dessert delizioso perfetto per concludere un pranzo speciale o per festeggiare un compleanno.
Per la base
Per la crema diplomatica
Per la bagna al rum
Inoltre
La torta diplomatica è un dolce tradizionale della nostra pasticceria, una torta a strati, come l'altrettanto famosa millefoglie, composta da due basi di pasta sfoglia intervallate da crema diplomatica e pan di Spagna leggermente imbibito.
Un vero e proprio classico, che spesso troviamo nelle pasticcerie anche proposto a piccoli tranci o in formato mignon e che si può tranquillamente ralizzare in casa, con enorme soddisfazione.
La ricetta per ottenere una fantastica torta diplomatica non è complessa, soprattutto partendo dalle due basi di sfoglia acquistate già pronte. Per quanto riguarda il pan di Spagna, e la crema diplomatica, infatti, si tratta di due ricette semplici da realizzare. Basta quindi organizzarsi per tempo e dare modo alle varie preparazioni di essere pronte e fredde al momento dell'assemblaggio, poi due ore di riposo completeranno l'opera.
Chi, dotato di manualità e pazienza, volesse davvero fare un piccolo capolavore può ovviamente cimentarsi nella preparazione della pasta sfoglia magari in versione rapida.
Se amate le torte a strati provate anche la torta foresta nera, la torta Dobos o la Napoleon cake, tutti vanti della pasticceria europea.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta Chantilly, Zuccotto, Torta di nocciole e crema gianduia, Millefoglie alle fragole
1
Per preparare la torta diplomatica iniziate dalla crema pasticciera. Fate scaldare il latte in un pentolino, insieme alla mezza bacca di vaniglia, fino al limite del bollore. Spegnete e lasciate in infusione qualche minuto tenendo coperto. In un pentolino a parte lavorate con una frusta i tuorli con 45 grammi di zucchero. Unite l'amido di mais setacciato e amalgamate. Unite il latte caldo versandolo a filo e mescolando continuamente con una frusta a mano, quindi mettete sul fuoco a fiamma dolce.
2
Cuocete la crema mescolando continuamente fino a quando si sarà addensata, quindi trasferitela in una ciotola. Unite una noce di burro, mescolate per farla sciogliere e amalgamarsi e coprite con la pellicola a contatto. Fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi del tutto in frigorifero.
3
Tagliate il pan di Spagna in modo che abbia le stesse dimensioni delle 2 sfoglie. Preparate la bagna al rum: in un pentolino raccogliete l'acqua con lo zucchero rimasto e mescolate per far sciogliere il tutto.
4
Mettete sul fuoco e portate a bollore. Lasciate bollire per 2 minuti, spegnete e unite il rum; mescolate e fate raffreddare. Nel frattempo iniziate a montare la panna (ben fredda da frigorifero) e quando comincerà a essere consistente unite lo zucchero a velo. Continuate a montare fino a quando sarà pronta.
5
Preparate quindi la crema diplomatica: ammorbidite la crema pasticciera fredda con uno sbattitore elettrico e poi incorporatevi la panna montata unendola in più riprese, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare. Trasferitela in una sac à poche e conservate in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
6
Assemblate ora la torta: disponete la prima sfoglia sul piatto da portata. Distribuitevi sopra la metà circa della crema diplomatica e stendetela in modo omogeneo con una spatola. Ricoprite con il pan di Spagna e spennellatelo con la bagna al rum.
7
Distribuite sul pan di Spagna la crema diplomatica rimasta e livellate. Coprite con l'ultima sfoglia e fate assestare il dolce in frigorifero per almeno 2 ore.
8
Al momento di servire spolverizzate la torta diplomatica con abbondante zucchero a velo.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!