Torta glassata di amaretti e caffè

La torta glassata di amaretti e caffè è un dolce semplice negli accostamenti ma elegante nell'aspetto. Con la sua golosa glassa lucida al cioccolato fondente è ideale per un dopo cena con gli amici o per festeggiare il Natale​ con un dessert alternativo ai classici. 

Condividi

INGREDIENTI

La torta glassata agli amaretti e caffè è un dolce natalizio da presentare agli ospiti in grande stile. Perfetto per il dopo cena, per un caffè tra amici ma anche come dessert alternativo al classico panettone. 

La ricetta non è complicata nel procedimento, e il dolce in sé piuttosto semplice negli ingredienti. L'unica accortezza è richiesta al momento di colare la glassa al cioccolato fondente che non dovrà essere nè troppo liquida nè troppo solida. Fatela quindi intiepidire senza che raffreddi del tutto. Gli amaretti, leggermente imbevuti di caffè, non sono sbriciolati nell'impasto ma formano uno strato a sè nella torta di base, che è morbida ma non eccessivamente soffice: resta un po' compatta, quasi "fondente" nella consistenza.

Se siete golosi di torte al cioccolato e caffè, anche a Natale, una ricetta imperdibile è quella della Torta all'Irish coffee.

Se invece volete puntare su un dessert da servire freddo, che sia comunque scenografico e invernale, vi proponiamo la Cheesecake senza cottura agli amaretti e cioccolato, la Bird's milk cake o ancora la Charlotte Royale al cioccolato.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Ciambella al cacao con glassa al cioccolato e rum, Torta alla nocciola glassata con cioccolato al latte, Torta di castagne glassata, Torta ganache al cioccolato

1

Per realizzare la torta glassata di amaretti e caffè montate a crema, nella ciotola della planetaria, il burro morbido con lo zucchero e il miele. Quando il composto sarà gonfio e spumoso unite un uovo alla volta, senza smettere di mescolare. Potete ovviamente compiere la stessa operazione con un paio di fruste elettriche.

2

Aggiungete la farina e il lievito setacciati, continuando a lavorare il composto. Unite quindi il latte a filo e montate fino a ottenere un impasto morbido e spumoso. Versatene la metà in uno stampo a cerniera, da 22 cm di diametro, ben imburrato e infarinato.

3

Disponete sulla superficie gli amaretti imbevuti di caffè e coprite con il restante impasto. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio e cuocete la torta in forno statico a 170° per 35-40 minuti. 

4

Sfornate la torta e fatela raffreddare prima di sformarla. Nel frattempo preparate la glassa al cioccolato e caffè. In un pentolino portate a bollore zucchero, panna e caffè e versateli sul cioccolato spezzettato. Emulsionate con il mixer a immersione e lasciate intiepidire. 

5

Quando la torta è ben fredda tagliate la calotta quanto necessario a livellarla bene. Capovolgetela su una gratella per dolci e colatevi la glassa al cioccolato e caffè. Trasferitela sul piatto da portata, decoratela a piacere con amaretti e riccioli di scorza di arancia. Lasciate raffreddare completamente la torta glassata di amaretti e caffè prima di servirla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA GLASSATA DI AMARETTI E CAFFÈ"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto