Chi lo dice che serve un compleanno per festeggiare la giornata con una bella torta? La torta al cioccolato all'inglese è un dessert "peccaminoso" e irresistibile, perfetto per gli amanti del cioccolato e per ogni giorno dell'anno.
La torta Lindt è un golosissimo dolce al cioccolato, perfetto da servire come dessert di fine pasto ma anche per un'occasione speciale come un compleanno. La base soffice accoglie una ganache setosa per un risultato che al palato garantisce "irresistibile scioglievolezza". Con una ricetta incredibilmente facile.
Per la base
Per la ganache al cioccolato
Inoltre
La torta Lindt è una torta al cioccolato golosissima, perfetto dessert di fine pasto o torta di compleanno per veri amanti del cioccolato.
Un dolce "effetto wow" nell'aspetto come nel gusto. La base della torta è realizzata con l'ausilio di uno stampo furbo per crostata morbida, un soffice guscio, quindi, che accoglie una ganache ai due cioccolati.
I frutti di bosco on top non sono solo una splendida decorazione ma anche la componente che aggiunge quella nota acidula perfetta a riequilibrare la dolce predominanza del cioccolato.
Insomma la torta Lindt è una torta spettacolare dalla ricetta facile. Qualche ora di riposo, prima di decorarla e servirla, la renderanno particolrmente scioglievole e golosa.
Lo stesso tipo di effetto morbido e cremoso si ritrova anche nella crostata morbida alla Nutella e nella crostata Tiramisù, entrambe ricette realizzate con lo stampo furbo.
Se invece vi piacciono le torte al cioccolato e frutta provate la crostata al cioccolato e ciliegie o la torta al cioccolato senza cottura.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Cheesecake Toblerone, Torta Pan di Stelle, Torta Oreo, Torta Kinder Bueno
1
Per preparare la torta Lindt iniziate a tagliare il burro a tocchetti e a spezzettare il cioccolato. Fate sciogiere il burro in un pentolino, a fiamma dolce in modo che non frigga, quindi unitevi il cioccolato.
2
Quando anche il cioccolato sarà sciolto completamente e amalgamato al burro togliete dal fuoco. In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a ottenere una massa bianca e spumosa.
3
Setacciate insieme gli ingredienti secchi (farina, cacao e lievito) e incorporateli alle uova montate mescolando delicatamente. Di seguito unite anche burro e cioccolato fusi incorporandoli con delicatezza.
4
Trasferite il composto in uno stampo furbo da 28 cm, precedentemente imburrato e infarinato, infornate a 175°C. Cuocete per circa 25 minuti e aiutatevi con la prova stecchino per verificare la cottura. Sfornate a cottura ultimata e lasciate raffreddare completamente prima di sformare la base della torta.
5
Nel frattempo preparate la ganache: tritate grossolanamente i due tipi di cioccolato e metteteli in una ciotola capiente. Scaldate la panna fino a farle sfiorare il bollore, quindi versatela sul cioccolato tritato che avrete unito in una ciotola capiente. Mescolate con vigore per emulsiore perfettamente (in alternativa potete usare un frullatore a immersione).
6
Quando panna e cioccolato sono perfettmente emulsionati ma ancora caldi aggiungete il burro a pezzetti e continuate a mescolare, facendo attenzione a non inglobare troppa aria.
7
Sformate la base dal suo stampo, rovesciatela il modo che presenti l'incavo verso l'alto e riempite con la ganache preparata. Livellate bene e fate freddare per 1 ora in frigorifero.
8
Al momento di servire estraete la torta Lindt dal frigorifero e decoratela con frutti di bosco misti e scaglie di cioccolato.
Non è nota la ragione precisa per cui la torta Lindt si chiami così. Certo è il riferimento alla nota azienda svizzera di cioccolato, la prima a produrre cioccolato in forma solida. Questo dolce è molto semplice ma incredibilmente scioglievole, la sua consistenza ricorda la scioglievolezza di uno dei prodotti dell'azienda, il cioccolato Lindor, creato e prodotto nel '49.
Non ci risulta essere un dolce proposto da Lindt, più probabilmente è una ricetta che si è diffusa in rete e che fra gli ingredienti suggeriva l'utilizzo di cioccolato Lindt.
È uno stampo per crostate che presenta una speciale scanalatura alla base, che forma un incavo. Il dolce (la base solitamente) cotto nello stampo furbo va sfornato e lasciato raffreddare. Si procede poi a sformarlo e capovolgerlo. Capovolgendolo si vede la scanalatura pronta a ospitare la farcitura, in questo caso la ganache al cioccolato.
Chi lo dice che serve un compleanno per festeggiare la giornata con una bella torta? La torta al cioccolato all'inglese è un dessert "peccaminoso" e irresistibile, perfetto per gli amanti del cioccolato e per ogni giorno dell'anno.
La ricetta della torta al cioccolato e lamponi riprende un abbinamento ben riuscito, ormai un classico nei dolci: frutti di bosco e cioccolato. Ci sono ricette super colladuate di torte con tutta la gamma dei frutti rossi, come la torta al...
Questa ricetta viene dagli archivi del Cucchiaio d'Argento ma il nome originale dellla torta al cioccolato fondente era 'torta Maria'. Non sappiamo le ragioni di questa dicitura ma è molto probabile che si trattasse della ricetta 'personale' della...
Le ricette delle torte al cioccolato non sono mai troppe, con la torta al cioccolato e frutti di bosco scoprirete un altro grande dessert, che rappresenta un eccellente esempio di dolce al cioccolato, da vetrina di pasticceria. Questa...
La ricetta della torta al cioccolato e ciliegie è molto semplice da realizzare, richiede 20 minuti di preparazione che impiegherete soprattutto per denocciolare le ciliegie. Esistono diversi attrezzi per fare questa operazione si chiamano...
Chi guarda la torta al cioccolato e more non può immaginare che una torta così bella sia anche facilissima da realizzare, chi l’assaggia poi rimarrà estasiato dal gusto. Una crostata al cacao con morbida ganache al cioccolato e quella punta di...