La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta di Lodi è un dolce friabile e burroso ricco di mandorle, una ricetta tipica della città lombarda conosciuta anche come tortionata. Facile da preparare, si gusta come dessert accompagnata da crema al mascarpone o gelato, ma è buonissima anche a colazione con una tazza di latte.
La torta di Lodi, conosciuta in città e nelle zone limitrofe come tortionata, è un dolce rustico e friabile, ricco di burro e mandorle.
Si tratta di una golosa frolla che in qualche modo può ricordare la Torta sbrisolona mantovana, dalla quale però si discosta anche perché non contiene farina di mais. Anche le mandorle per preparare la torta di Lodi devono essere non pelate.
La ricetta per prepararla è facilissima e richiede pochi minuti: potete servire la tortionata come dessert, accompagnata da crema al mascarpone o gelato alla crema. Trattandosi di un dolce secco è perfetto per l'inzuppo, quindi buonissima a colazione con il latte o a merenda con una tazza di tè.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Torta fregolotta, Torta alle nocciole, Torta con pinoli e mandorle
1
Per preparare la torta di Lodi iniziate a tritare grossolanamente le mandorle. Raccogliete quindi nella planetaria (o in una ciotola se poi impastate a mano) la farina con il burro morbido, lo zucchero e un pizzico di sale.
2
Lavorate con il gancio a foglia sino a ottenere un impasto morbido, ma piuttosto compatto. Aggiungete le mandorle e impastate di nuovo per incorporarle perfettamente. Trasferite l'impasto in uno stampo a cerniera, precedentemente imburrato e infarinato, e stendetelo con le mani, livellandolo poi con i polpastrelli.
3
Con i rebbi di una forchetta segnate sulla superficie della torta delle righe circolari al bordo esterno e altre trasversali a losanghe verso l'interno, come vuole la tradizione (e come mostrato nell'immagine). Trasferite il dolce nel forno, in modalità ventilata e già caldo a 180° per 30 minuti circa, fino a quando la superficie risulterà dorata.
4
Sfornate la tortionata e lasciatela raffreddare prima di sformarla. Al momento di servire spolverate la torta di Lodi con un po' di zucchero a velo.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!
Una versione del famosissimo dolce più leggera e altrettanto golosa. Il salame di cioccolato light è senza uova, con poco burro, yogurt e ricotta. E naturalmente dei croccanti biscotti secchi. Lo amerete!