Torta magica

Il nome di questa ricetta promette molto, la torta magica è una torta inventata in rete o comunque ribattezzata così dal popolo della rete. ​Una torta facile da realizzare ma occorre seguire con attenzione i vari passaggi per garantire l'effetto magico, appunto.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Ci sono delle ricette che sono nate online, da qualcuno, spesso rimasto anonimo, che ha cominciato a diffonderne il procedimento e le immagini. La torta magica è una di queste, la Torta nua o la Crazy cake ne sono altri esempi. 

Il dolce è semplice da realizzare ma, per una buona riuscita è fondamentale rispettare le temperature degli ingredienti e la sequenza di aggiunta al composto. Queste accortezze vi garantiranno l'ottenimento dei tre strati caratteristici della torta magica. Dalla presenza di tre strati con una differente consistenza dipende, con ogni probabilitò, il nome di questa torta. Lo strato più alto ha la consistenza di una pasta biscotto mentre gli altri due, con differenze che coglierete all'assaggio, sono più simili a un flan.

Se cercate altre torte magiche, almeno per il sapore, provate la Torta allo yogurt e frutti di bosco o i Brownies con nocciole e noci di macadamia.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cheesecake alla Nutella, Torta fetta al latte, Torta variegata ai frutti di bosco

1

Il primo passaggio per preparare la torta magica è quello di montare, in una ciotola con uno sbattitore elettrico o la planetaria, i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e ben spumoso. Aggiungete l'acqua e il burro fuso a temperatura ambiente montando per un paio di minuti.

2

Incorporate la farina setacciata, l'estratto di vaniglia e il sale, mescolando bene dopo ogni aggiunta fino ad amalgamare. Aggiungete il latte tiepido in più riprese sempre girando in modo da ottenere un composto omogeneo e molto liquido, simile a una pastella fluida per crepes.

3

Montate gli albumi a temperatura ambiente insieme a 4 gocce di succo di limone (non dovranno diventare troppo sodi) e incorporateli al composto in più riprese e con movimenti delicati dal basso verso l'alto.

4

Versate il composto all'interno di uno stampo quadrato da 20 cm di lato rivestito di carta forno e cuocete nel forno già caldo a 160° per 55 minuti o comunque fino a quando la superficie del dolce risulterà dorata. Sfornate, portate a temperatura ambiente e ponete in frigorifero per almeno 2 ore. Tagliate a quadrotti e servite la torta magica spolverizzandola con lo zucchero a velo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA MAGICA"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto