Questa crostata con farina di riso, senza glutine e senza latticini, è adatta sia per la colazione sia per uno snack di metà mattina o metà pomeriggio. "Se non viene decorata con i lamponi freschi in superficie" suggerisce Gabriele Bozio,...
La torta mousse al cioccolato e amarene è una vera delizia, sia per il palato che per gli occhi. E' un dolce totalmente senza glutine, che ricorda la torta foresta nera e che, grazie ai consigli e alla guida dei maestri pasticceri di CAST Alimenti, potrete realizzare facilmente anche voi, passo dopo passo.
PER UNA TORTA DA 18 CM DI DIAMETRO:
PER LA MOUSSE AL CIOCCOLATO:
PER LA BAGNA:
Per la finitura:
1
Cosa vi serve per preparare la ricetta della torta mousse al cioccolato e amarene senza glutine: Tra gli attrezzi vi sarà utile una sac à poche, occorreranno anche un anello in acciaio e una striscia di acetato, non sono necessari utensili particolari. Disponete tutti gli ingredienti necessari alla preparazione prima di iniziare il lavoro.
2
Per la torta mousse al cioccolato e amarene iniziate dalla preparazione del pan di Spagna, seguendo la ricetta del pan di Spagna di riso senza glutine.
Passate poi alla realizzazione della meringa italiana, che vi servirà per la mousse al cioccolato e alla crema pasticcera di mandorla per la farcitura.
3
Iniziate quindi a realizzare la mousse al cioccolato.
In una casseruola mettete la bevanda di riso e scaldatela. Unite la farina al liquido in ebollizione e cuocete fino a bollore.
Unite alla crema calda la massa di cacao e la gelatina, emulsionate bene. Ottenuta una crema liscia e lucida lasciate raffreddare fino a 40 ° C.
4
Alleggerite con la meringa italiana calda (40/50 °C) mescolando delicatamente.
Fate stabilizzare fino al momento dell’utilizzo in frigorifero, coperta con pellicola per alimenti
5
Per l’inzuppitura in un pentolino mettete acqua e zucchero e portare a bollore. Aggiungete il maraschino e lasciate raffreddare.
Con un coltello a sega ricavate dal pan di Spagna 3 dischi di circa 1cm. In una teglia con carta da forno ponete un anello d’acciaio rivestito internamente da una fascia d’acetato.
Posizionate sul fondo uno strato di pan di Spagna ed inzuppatelo con la bagna. Con l’aiuto di una sac à poche farcite il primo strato con la crema pasticcera di mandorla.
6
Sovrapponete il secondo strato di pan di Spagna ed inzuppate nuovamente. Farcite poi il secondo strato con la mousse al cioccolato e pezzetti di amarene candite.
Ultimate con il terzo ed ultimo strato di pan di Spagna, inzuppate e rasate a livello dell’anello con un sottile strato di mousse.
Lasciate stabilizzare la torta in freezer per almeno 2 ore.
7
Rimuovete l’anello e l’acetato, applicate con l’aiuto di una spatola un sottile strato di crema di mandorle e rivestite l’intera superficie di scaglie di gianduia fondente.
Guarnite la superficie con una spolverata di cacao, amarene candite intere e qualche ricciolo di cioccolato e portate in tavola la vostra splendida torta mousse al cioccolato e amarene, senza glutine.
Questa crostata con farina di riso, senza glutine e senza latticini, è adatta sia per la colazione sia per uno snack di metà mattina o metà pomeriggio. "Se non viene decorata con i lamponi freschi in superficie" suggerisce Gabriele Bozio,...
Ispirata alla classica torta della Nonna, la crostata senza glutine con crema al limone è anche priva di lattosio. La base della crostata è fatta seguendo la ricetta della pasta frolla montata, alla quale è stata aggiunta una crema per cottura. “La...
Con il termine "diamanti" si identificano tutti i biscotti realizzati modellando l’impasto a forma di cilindro, da rotolare nello zucchero (talvolta aromatizzato) e porzionare a fette dello spessore di circa un centimetro. "Questa...
I cake castagne e ceci senza glutine, coniugano gusti aromatici molto decisi e golosi come le castagne e i fichi caramellati con un corretto equilibrio alimentare grazie alla presenza della farina di legumi, che in questa ricetta proponiamo come...
La torta di mele con caramello è una versione senza glutine e totalmente priva di latticini della torta di mele classica. Altre caratteristica interessante di questa ricetta è l'intenso gusto di caramello. Grazie alla semplice operazione di...
Questa ricetta è realizzata tenendo conto delle esigenze nutrizionali di una sana ed equilibrata colazione. “Le farine sono integrali, quindi ricche di fibra, la quantità di zuccheri è ridotta al minimo nell’impasto perché la ricca guarnizione di...