La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La torta parmigiana di pomodorini è un piatto creativo e super appetitoso, una torta salata perfetta da servire come aperitivo oppure come secondo o piatto unico per un pranzo o una cena estivi.
Per la frolla salata al parmigiano:
Per il pesto rosso:
Per il ripieno:
La ricetta della torta parmigiana di pomodorini non è complicata, occorre però prendersi il tempo necessario per eseguire le varie preparazioni e i diversi passaggi. La prima cosa da fare è lasciare in ammollo i pomodorini secchi per due ore.
Poi si passa a impastare la frolla salata al parmigiano, che ha bisogno di riposare per un'ora. Ci si dedica quindi alla preparazione del pesto e dei pomodorini, si fa cuocere in bianco la frolla: una volta pronta si farcisce e si rimette tutto in forno per almeno mezz'ora.
Cimentarsi nella preparazione vale però il risultato: questa torta salata è sfiziosa e originale, perfetta se servita come aperitivo, ma anche come piatto unico per un pranzo veloce oppure come secondo per una cena tra amici.
Se amate i pomodori in questo tipo di preparazioni, provate anche la Tarte tatin di pomodorini, la Torta salata con pomodori e la Torta caprese salata.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Galette ai pomodori, Torta salata estiva, Torta salata di pomodori, zucchine e scamorza
1
Per preparare la torta parmigiana di pomodorini, la prima cosa da fare è reidratare i pomodori secchi in acqua tiepida per 2 ore. A questo punto potete dedicarvi alla preparazione della frolla salata. Nella ciotola della planetaria lavorate con la frusta k a bassa velocità il burro freddo a dadini con la farina e il parmigiano grattugiato.
2
Aggiungete poi il sale, il pepe, i tuorli e l’acqua fredda e impastate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo: dategli la forma di un panetto e avvolgetelo nella pellicola alimentare. Fatelo riposare in frigorifero per 1 ora.
3
Nel frattempo dedicatevi al pesto: strizzate molto bene i pomodorini secchi e sistemateli nel mixer insieme al basilico, alle mandorle, ai pistacchi, al parmigiano e al pepe. Frullate il tutto unendo a filo l’olio. In una ciotola mescolate i pomodorini tagliati a metà con il basilico spezzettato, l’olio e aggiustate di sale e pepe.
4
Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla salata e stendetela con il matterello in una sfoglia dello spessore di 5 mm e utilizzatela per foderare uno stampo antiaderente da crostata da 22 cm di diametro. Rimuovete la pasta in eccesso lungo i bordi, bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e aggiungete un foglio di carta forno con le biglie in ceramica per la cottura in bianco. Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 15 minuti, quindi rimuovete carta e pesetti e lasciate asciugare per ulteriori 5 minuti.
5
Sfornate e fate raffreddare completamente. Distribuite sulla base della crostata salata il pangrattato e cospargete con il pesto preparato.
6
Aggiungete poi la mozzarella sfilacciata. Unite i pomodorini con la parte del taglio verso l’alto, cospargete con lo zucchero a velo e poi con il parmigiano reggiano grattugiato. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 30-40 minuti.
7
Quando la torta parmigiana di pomodorini sarà ben dorata sfornatela e servitela calda o tiepida.
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
Le carote di sfoglia ripiene sono stuzzicanti cannoli farciti con una fresca crema di formaggio ed erbe aromatiche. L'antipasto più facile e divertente per una tavolata in compagnia!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
I cappelletti fritti con zabaione al parmigiano sono uno street food emiliano goloso e dalla croccantezza impareggiabile. Vi faranno fare un figurone al vostro prossimo aperitivo!