La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La torta rovesciata alle pesche è un delizioso dolce estivo, perfetto come dessert per concludere una cena tra amici. Semplice da preparare, necessita però di qualche accortezza perché il risultato sia impeccabile.
Per la torta:
Per il caramello:
Preparare le torta rovesciate alle pesche è facile, ma necessita di prestare attenzione ad alcuni passaggi. Quelli più delicati sono la preparazione del caramello, che deve raggiungere una colorazione ambrata, e poi quello in cui si rovescia la torta e la si sforma: va fatto dopo averla lasciata raffreddare una decina di minuti e stando attenti a eventuali schizzi di caramello ancora caldo.
Questo dolce è perfetto per l'estate, quando le pesche nettarine sono mature e pronte per essere gustate, e si presta benissimo a essere servito come dessert a conclusione di una cena tra amici, magari accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
Le torte rovesciate come questa alle pesche sono dolci deliziosi e di grande effetto, pur utilizzando pochi ingredienti molto semplici. Si prepara in mezz'ora circa e cuoce in meno di un'ora, perciò non porta via nemmeno troppo tempo.
Altre versioni da provare sono la Torta rovesciata di albicocche, quella alle arance e fiori d'arancio e quella alle banane, da scegliere anche in base alla stagione. Preparazioni simili sono anche la Torta upside down all'ananas, la Tarte tatine di mele e quella alle fragole.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crostata morbida alle pesche, Torta con pesche fresche, Torta di pesche, Torta di pesche sciroppate e amaretti
1
Per preparare la torta rovesciata alle pesche, iniziate a imburrare e foderare con carta forno uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro. Tagliate le pesche in quarti, privatele del nocciolo e tagliatele a fettine di 4-5 mm con il coltello. Disponetele a raggiera all’interno dello stampo sovrapponendole appena. Preparate il caramello versando l’acqua e lo zucchero in un pentolino. Mettete sul fuoco e girate spesso lo sciroppo facendo roteare la casseruola fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente.
2
Quando avrete ottenuto un caramello ambrato versatelo sulle pesche distribuendolo in maniera omogenea. In una ciotola sbattete con le fruste elettriche il burro fuso con lo zucchero.
3
Unite poi le uova e il sale e montate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza grattugiata del limone, i semi della bacca di vaniglia, la farina e il lievito setacciati. Amalgamate il tutto.
4
Versate il composto all’interno dello stampo sulla base delle pesche. Livellate e cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Sfornate, attendete 10 minuti e, facendo attenzione a possibili schizzi di caramello bollente, capovolgete su un piatto e sformate, rimuovendo la carta forno.
5
Fate raffreddare la torta rovesciata alle pesche prima di servirla.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!