La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
Bella da vedere e buona da mangiare: questa torta salata è l'ideale per un pranzo o una cena estiva. Gustosa e colorata, è semplice da preparare e con una decorazione molto scenografica che la caratterizza. Insomma, una ricetta da provare subito!
PER UNO STAMPO DA 24 CM DI DIAMETRO:
1
La base per la torta salata di pomodori, zucchine e scamorza è di pasta frolla salata. Stendetela con un mattarello (su una superficie appena infarinata) portandola a uno spessore di 5 mm. Foderate uno stampo circolare da crostata da 24 cm di diametro con fondo amovibile. Bucherellatela con i rebbi di una forchetta, coprite con un foglio di carta da forno e ponetevi all'interno i pesetti di ceramica (in alternativa andranno bene anche i legumi secchi). Cuocete nel forno già caldo a 180° per 15 minuti. Eliminate carta e pesi e cuocete nuovamente per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
2
Affettate sottilmente i pomodori e asciugateli su carta da cucina. Tagliate le zucchine a rondelle utilizzando una mandolina. Ricavate delle fette sottili anche dalla scamorza.
3
In una ciotola mescolate il pangrattato con il parmigiano reggiano grattugiato, l'aglio e il basilico tritati e un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Mescolate e versate il composto all'interno del guscio di frolla salata. In questo modo asciugherà eventuali liquidi delle verdure che si formeranno in cottura.
4
Farcite la torta salata alternando fettine di zucchine, pomodoro e scamorza incominciando dalla circonferenza esterna e sovrapponendo un po' le fette. Procedete in maniera concentrica fino a completare tutta la superficie. Spennellate con olio extravergine di oliva e cospargete con sale e pepe fresco di mulinello.
5
Cuocete nel forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti. Sfornate la torta di pomodori, zucchine e scamorza, fate intiepidire e servite.
La pizza fritta è uno dei più popolari street food di Napoli. Una delle pizze iconiche della tradizione, con un classico ripieno di pomodoro San Marzano, mozzarella fiordilatte e basilico fresco.
La pizza cosacca è una ricetta della tradizione napoletana, a metà tra la margherita e la marinara, con pecorino, pomodoro e basilico.
Abbiamo preparato la pizza Margherita nel forno di casa. Una ricetta semplice con pochi accorgimenti per avere una pizza saporita e cotta alla perfezione, da condire alla maniera più classica con pomodoro, basilico e mozzarella fiordilatte.
Una Margherita con una spinta in più: per gli amanti del piccante, la pizza margherita con la 'nduja è un classico da provare anche a casa. Ecco come prepararla con gli accorgimenti del nostro pizza chef.
I pomodori velocissimi con crumble di pane croccante e saporito sono una ricetta super sfiziosa. Facili da preparare, sono irresistibili come contorno, antipasto o piatto unico per un pranzo veloce e leggero. Non smetterete più di prepararli!
La ricetta degli spaghetti allo scarpariello non è una semplice pasta al pomodoro, ma un “piatto povero” inventato tra i vicoli di Napoli per recuperare gli avanzi diventato una vera e propria specialità.