Torta salata senza glutine di grano saraceno

La torta salata senza glutine di grano saraceno è simile a una rustica focaccia non lievitata, ricca e sostanziosa. Dalla ricetta facile e molto saporita è buona da gustare così, come antipasto o a quadrotti all'ora dell'aperitivo o piatto unico, accompagnata da verdura cotta. 

Condividi

INGREDIENTI

La torta salata senza glutine di grano saraceno è una torta rustica molto gustosa, preparata con farina di grano saraceno, farina di maisspeck e lardo. Si tratta di una sorta di focaccia non lievitata, dalla consistenza piuttosto compatta, che si può gustare come antipasto o aperitivo, mangiata da sola o accompagnata a formaggi misti e sottaceti. Servita con verdura cotta, tipo le cime di rapa ripassate in padella, costituisce un gustoso piatto unico.Buona calda, appena uscita dal forno o tiepida, la torta salata senza glutine di grano saraceno resta morbida proprio grazie alla presenza nell'impasto dello speck tritato e rosolato con poco lardo. Oltre ad assicurare morbidezza, inoltre, i salumi cotti le conferiscono sapore senza però risultare "invadenti" nel gusto.Il grano saraceno, così chiamato anche se non si tratta di un cereale, ha un elevato contenuto in proteine ed è anche ricco in fibre e in sali minerali. Rappresenta un alimento altamente digeribile, spesso consigliato nelle diete degli sportivi, delle donne in gravidanza e delle persone debilitate. Oltre a essere naturalmente privo di glutine e quindi indicato per chi soffre di celiachìa.Insieme alla farina di mais, la farina di grano saraceno è l'ingrediente caratteristico della polenta taragna e se ne gradite il sapore un po' tostato e la caratteristica consistenza, provatela anche nella ricetta delle crepes di grano saraceno senza glutine o in quella della piadina di grano saraceno.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crostata salata con germogli di ravanello, Farinata di ceci
1

Per preparare la torta salata senza glutine di grano saraceno iniziate tritando finemente lo speck e il lardo.

2

Metteteli in un tegame con una foglia di alloro e rosolateli per esaltarne i sapori. 

3

Quando lo speck e il lardo saranno ben rosolati aggiungete il latte e fate scaldare senza portare a bollore. Togliete la pentola dal fuoco e unite le due farine e il prezzemolo tritato avendo cura di mescolare bene con l'aiuto di una frusta.

4

Salate e unite anche un uovo, sempre continuando a mescolare per amalgamare bene: dovrete ottenere un composto piuttosto cremoso che trasferirete in una pirofila ben imburrata. Distribuite il burro a pezzetti in superficie e infornate a 200°C, in forno già caldo a modalità ventilata. Fate cuocere per 35-40 minuti. 

5

Sfornate la torta senza glutine di grano saraceno e lasciatela riposare qualche minuto. Tagliatela in quattro o più porzioni, guarnitela con qualche fetta di speck se gradite, quindi servitela.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA SALATA SENZA GLUTINE DI GRANO SARACENO"

Mini plumcake salati

I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi! Leggi tutto