Torta scenografica con le fragole

Una torta scenografica con le fragole e magari altra frutta fresca come i mirtilli è perfetta in ogni occasione di festa ma anche per rendere speciale un pranzo della domenica. La ricetta di questo dolce è inoltre piuttosto semplice, e vi conquisterà subito.

Condividi

INGREDIENTI

Quattro strati di soffice Pan di Spagna, un frosting cremoso al mascarpone e una copertura di golosa frutta fresca: la torta scenografica con le fragole, arricchita da tanti mirtilli, è un dolce buonissimo da mangiare con gli occhi.Una ricetta che inoltre non prevede difficoltà e diventa quindi il dessert perfetto in ogni occasione che si voglia rendere speciale, come un compleanno, un pranzo in famiglia o una cena con amici.Organizzandovi in anticipo con la preparazione dei dischi di Pan di Spagna, avendoli quindi a diposizione già freddi e pronti al momento della realizzazione del dolce, la torta scenografica alle fragole è pronta in un'ora e potete servirla subito o tenerla in frigorifero fino al momento del consumo.Con la frutta fresca e i frutti rossi in particolare si possono preparare torte a strati scenografiche e buonissime. Tra le nostre più belle e golose ci sono la torta alla panna, fragole e crema, la torta al cioccolato con mascarpone e frutti di bosco e la torta a strati pesche e ciliegie.ALTRE RICETTE GOLOSE: Sponge cake con fragole fresche e panna, Poke cake alle fragole, Crostata di fragole, Torta alla crema di cioccolato bianco e fragoline
1

Per realizzare la torta scenografica con le fragole per prima cosa preparate la bagna: in una piccola casseruola raccogliete l'acqua, lo zucchero e l'estratto di vaniglia. Portate a bollore mescolando in modo da far sciogliere lo zucchero. Lasciate bollire per 3 minuti, quindi spegnete e fate raffreddare.

2

Tagliate i due dischi di Pan di Spagna a metà orizzontalmente in modo da ottenere 4 dischi più sottili. Preparate adesso il frosting: in una ciotola capiente riunite il burro morbido, il mascarpone, la panna fredda di frigorifero e lo zucchero a velo. Montate con le fruste elettriche o la planetaria fino a ottenere una massa omogenea, leggera e spumosa.

3

Adagiate su un piatto da portata il primo disco di Pan di Spagna e spennellatelo con un po' della bagna preparata. Spalmate quindi un po' di frosting al mascarpone sul disco, in uno strato non troppo spesso, utilizzando una spatola da pasticceria. In alternativa potete distribuire il frosting utilizzando una sac-à-poche con bocchetta liscia da 15 mm, disegnando con la crema dei cerchi concentrici che andranno poi livellati.

4

Sovrapponete il secondo disco e procedete nelo stesso modo, alternando Pan di Spagna, bagna alla vaniglia e frosting fino all'ultimo disco di torta. Distribuite il frosting rimasto su tutta la superficie del dolce, bordi compresi, sempre utilizzando una spatola.

5

Decorate quindi la torta distribuendo i mirtilli e le fragole tagliate a metà su tutta la superficie, bordi compresi, facendo aderire le fragole dalla parte del taglio. Servite subito la torta scenografica alle fragole.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA SCENOGRAFICA CON LE FRAGOLE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto