Torta speziata con frutta secca senza glutine
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un dolce che racchiude in sè tutta l'atmosfera del Natale: ecco la Torta speziata con frutta secca, una ricetta facile realizzata pensando a chi soffre di celiachia, in quanto senza glutine, ma adatta a tutti perché davvero golosa con il suo ricco ripieno di uvetta, canditi senza glutine, fichi e albicocche e il suo profumo di zenzero e cannella.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo ammollo 3h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 180 g di burro fuso
- 180 g di zucchero semolato
- 3 uova medio grandi
- 200 g di farina senza glutine per biscotti
- 70 g di farina di mandorle
- una bustina di lievito per dolci
- 35 g di latte intero
- un cucchiaino di cannella
- un cucchiaino di zenzero in polvere
- un pizzico di sale
- 250 g di frutta secca a piacere (uvetta, canditi senza glutine, albicocche, fichi)
- 150 g di rum Per la glassa
- 300 g di zucchero a velo
- 35 g di panna Inoltre
- cocco rapé
- decorazioni a piacere
Come preparare: Torta speziata con frutta secca senza glutine
Preparare questa torta speziata con frutta secca senza glutine è semplice. Per prima cosa tagliate a cubetti la frutta secca, raccoglieteli in un recipiente assieme all’uvetta e ai canditi senza glutine, irrorate con il rum, coprite e lasciate in ammollo per 3 ore, per far sì che il distillato si assorba perfettamente, ma non è obbligatorio. Potete anche optare per un tempo più breve, anche 30 minuti, ma l'aroma del rum non si distinguerà.
Montate le uova con lo zucchero, la cannella e il sale fino a quando l'impasto non risulterà soffice e spumoso. Unite a questo punto anche il latte ed amalgamate. Aggiungete la farina senza glutine per biscotti setacciata con il lievito, poi quella di mandorle e mescolate con una marisa. Unite il burro fuso.
Aggiungete la frutta scocciolata e amalgamate bene. Rivestite uno stampo da 20 cm di diametro con della carta forno e versatevi all’interno l’impasto, avendo cura di livellarlo. Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora o fino a quando non risulterà cotto all’interno.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Dedicatevi alla preparazione della glassa mescolando lo zucchero a velo con pochissima panna fresca, versandola e lavorandola con una marisa poco per volta. La consistenza dovrà essere molto viscosa, ma adatta a essere spalmata con facilità.
Versate la glassa sulla torta e aiutandovi con una spatola fate in modo che ricada leggermente anche sui lati. Completate con cocco rapé, che simula la neve e con decori natalizi a piacere: noi abbiamo scelto una casetta e un alberello, per un'atmosfera di Natale nel bosco.
Biscotti alle mandorle
I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Torta al cioccolato morbida
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato. Leggi tutto
Pastiera di riso
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto
Torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti. Leggi tutto
Mattonella con Oro Saiwa
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima. Leggi tutto
Crema pasticcera senza glutine
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto