La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
Questa torta vegana è un dolce scenografico, ispirato alla pasticceria contemporanea e realizzato con soli ingredienti di origine vegetale. Un connubio irresistibile, cioccolato fondente e lamponi freschi, per tutti i veri golosi.
Per il croccante di riso
Per la ganache al cioccolato
Per la gelatina di lamponi
Per la decorazione
Quello che vi presentiamo è un dolce al lampone e cioccolato goloso e scenografico, il dessert perfetto per concludere una cena fra amici, caratterizzato da un abbinamento dei più riusciti in pasticceria. Ed è una torta vegana, perché priva di ingredienti di origine animale.
Un dolce freddo, bello da ammirare intero grazie alla decorazione, e ancora più bello una volta tagliato a fette poiché svela i suoi strati. Alla base un croccante di riso soffiato, un ripieno costituito da una profumata gelée di lamponi e a ricoprire tutto una vellutata ganache al cioccolato fondente realizzata con una modalità alternativa e molto intrigante.
La ricetta per preparare questa irresistibile torta vegana non richiede particolari abilità, solo un po' di delicatezza al momento dell'assemblaggio e la pazienza nell'attesa dei tempi di riposo. Il risultato vi stupirà!
Se cercate altre proposte per un dolce vegano effetto wow date un'occhiata anche alla vegan cake. Se invece cercate una torta vegana da colazione ecco la torta al cioccolato senza glutine o la torta di mele e quinoa.
ALTRE RICETTE: Torta al cioccolato bianco e lamponi, Torta mousse al cioccolato e lamponi, Cestini di cioccolato e lamponi
1
Iniziate a preparare la torta vegana dalla base di croccante. Unite in una pentola l’acqua e lo zucchero e portate a bollore. Aggiungete il riso soffiato, amalgamate con una marisa e caramellate, mescolando per non far attaccare i chicchi sul fondo e i bordi.
2
Quando il riso si sarà imbrunito - ci vorranno circa 10 minuti - unite 25 g di olio di semi e mescolate ancora. Trasferite il composto su una teglia distribuendolo su tutta la superficie e fate raffreddare.
3
Intanto dedicatevi alla gelatina: lavate e tamponate con cura i lamponi con carta da cucina. Metteteli in un mixer e frullateli. Con l’aiuto di un colino a maglie strette setacciateli, così da ricavarne la purea.
4
Versatela in un pentolino e fate scaldare leggermente. Unite l’agar agar e lo zucchero miscelati, mescolate bene con una frusta a mano e portate a bollore. Foderate con la pellicola alimentare il fondo di un anello da 22 cm di diametro, posizionatelo su una teglia e versate il composto di lamponi, tenendo una piccola quantità da parte per la decorazione finale. Fate intiepidire a temperatura ambiente e poi raffreddare in frigorifero per 1 ora.
5
Completate il croccante. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente con il restante olio di semi. Trasferite il riso soffiato caramellato in una boule e unite il cioccolato fuso. Mescolate per amalgamare bene.
6
Prendete uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro e ricoprite il fondo con il riso: uniformate con il dorso di un cucchiaio e fate riposare in frigorifero. Preparate quindi la ganache: portate a bollore in un pentolino il latte di riso e lo sciroppo d'acero.
7
Versatelo sul cioccolato spezzettato ed emulsionate. Aggiungete la polpa dell’avocado a tocchetti e frullate ulteriormente per ottenere una salsa liscia. Ora componete la torta. Spalmate sulla superficie del croccante un velo di ganache.
8
Posizionate sopra, in modo da centrarlo, il cerchio di gelatina di lamponi, togliendo la pellicola alimentare e sfilandolo con delicatezza dall’anello. Ricoprite interamente con il resto della ganache. Livellate con una spatola la superficie e fate riposare per 1 ora in frigorifero.
9
Realizzate la decorazione: prendete i lamponi per la punta e passateli brevemente nello zucchero a velo, in modo da sporcare solo la parte inferiore. Versate la polpa che avete tenuto da parte in un sac à poche e farciteli. Prendete dal frigo la torta ormai assestata.
10
Toglietela dallo stampo. Guarnite la torta vegana a piacere con le scaglie di cioccolato e i lamponi.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
La torta fredda al cioccolato con biscotti Oro Saiwa, con la sua base croccante e la mousse cremosa, è una vera sorpresa. Un dolce al cioccolato facilissimo e veloce che conquisterà tutti.
Un dolce conviviale che ricorda le merende dell'infanzia: la mattonella con Oro Saiwa è un'idea perfetta per sorprendere tutti con una ricetta semplice, veloce ma golosissima.
La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia.
I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto!