Tortellini alla panna

Amati o osteggiati, i tortellini alla panna fanno ormai parte del nostro patrimonio gastronomico. Una ricetta veloce, gustosa e sostanziosa. Cuoceteli nel brodo di carne e riscaldateli a bagnomaria prima di servirli per amalgamare al punto giusto la crema di panna e parmigiano. Due suggerimenti per trasformare un semplice piatto primo piatto di pasta ripiena in un capolavoro. 

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta dei tortellini alla panna va incontro alle esigenze di rapidità e gusto: la preparazione è infatti molto veloce, naturalmente partendo dai tortellini pronti. In pochi minuti un primo piatto di sostanziosa pasta ripiena è servito. 

I puristi lo sanno, i tortellini vanno cucinati e serviti in brodo, addirittura serviti in un brodo diverso da quello di cottura, secondo i veri esperti. Dal 24 ottobre 1965 esiste una confraternita bolognese di buongustai, detta Dotta Confraternita del Tortellino, con lo scopo di diffondere e difendere le ricette della cucina emiliana e in particolare la ricetta del tortellino.

La confraternita riporta la ricetta dei tortellini in brodo, ma cita i tortellini alla panna, attribuendone la paternità alla celebre cuoca Cesarina. In questa ricetta il tema principale è la panna, 'deve essere scremata direttamente dal latte appena munto', questo il suggerimento, o meglio la regola, che si legge fra gli scritti della Congraternita. Le panne industriali infatti non esaltano il sapore del ripieno, come sa fare il brodo, tutt'altro, lo mascherano. La posizione della Confraternita ci trova tutti concordi, tuttavia riconosciamo che reperire panna scremata da latte appena munto nelle principali città del nostro paese è davvero impresa ardua.

Perciò vi diamo una ricetta semplice che provi conservare il più possibile il gusto del tortellino, proponendosi di esaltarlo. Ricordate inoltre che i tortellini preparati artigianalmente sono profondamente diversi da quelli acquistati in busta al supermercato. Provate a cimentarvi nell'impresa di prepararli a casa, sarà una grande soddisfazione!

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cappelletti in brodo, Tortelli verdi

1

Nella preparazione dei tortellini alla panna il risultato migliore si ottiene cuocendo i tortellini nel brodo di carne, preparato secondo la ricetta base. Per prima cosa quindi, portate a leggera ebollizione il brodo. Nel frattempo, con un frullatore ad immersione, emulsionate il parmigiano grattugiato con 2 cucchiai di brodo fino ad ottenere una crema. Amalgamate la crema così ottenuta con la panna fresca. In alternativa, se desiderate cuocere i tortellini in acqua, salatela lievemente solo al momento dell'ebollizione.

 

2

Cuocete i tortellini per pochi minuti. Toglieteli delicatamente dalla pentola con una schiumarola e trasferiteli in una boule di vetro o di acciaio. Unite la crema di panna e parmigiano.

3

Trasferite la boule su un tegame pieno d'acqua calda e scaldate i tortellini a bagnomaria per qualche minuto, per far sì che la crema si amalgami bene alla pasta fresca ripiena. Mescolate con molta delicatezza e servite i tortellini alla panna cosparsi con parmigiano grattugiato a piacere.

 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTELLINI ALLA PANNA"

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto