Nella preparazione dei tortellini alla panna il risultato migliore si ottiene cuocendo i tortellini nel brodo di carne, preparato secondo la ricetta base. Per prima cosa quindi, portate a leggera ebollizione il brodo. Nel frattempo, con un...
I tortellini in brodo sono un primo piatto di pasta ripiena tradizionale dell'Emilia Romagna. Piccoli scrigni di pasta all'uovo che racchiudono un sontuoso ripieno di carne, prosciutto crudo, mortadella e Parmigiano Reggiano, i tortellini fatti in casa sono una vera gloria della cucina italiana e sono immancabili sulla tavola delle feste.
PER LA PASTA
PER IL RIPIENO
INOLTRE
1
Per preparare i tortellini in brodo dedicatevi in primo luogo al ripieno: tagliate il lombo a fettine e poi a dadini e fatelo rosolare in una padella antiaderente con una noce di burro senza salare. Fate raffreddare e trasferite nel mixer insieme al prosciutto crudo, alla mortadella a fette, al parmigiano grattugiato, all'uovo e alla noce moscata.
2
Tritate il tutto più volte e in più riprese fino a ottenere un composto omogeneo. Solo alla fine aggiustate di sale e pepe in base ai vostri gusti tenendo e conto che andrà poi avvolto dalla pasta. Fate riposare in frigorifero, coperto con pellicola alimentare, possibilmente per una notte: in questo modo gli ingredienti si insaporiranno notevolmente. Il giorno seguente preparate la pasta all'uovo. Formate una palla con l'impasto e fatela riposare per 1 ora a temperatura ambiente all'interno di un sacchetto per alimenti.
3
Trascorso questo tempo stendete la pasta all'uovo in una sfoglia sottile con il metodo che preferite: con il matterello o con la sfogliatrice.
4
Utilizzando un tagliapasta liscio ricavate dei quadrati di 3-3,5 cm di lato e disponetevi al centro un po' di ripieno. Coprite la parte di sfoglia che non state utilizzando nell'immediato per evitare che si secchi troppo. Ripiegate ciascun quadrato a metà in modo da ottenere un triangolo. Fate una pressione attorno al ripieno con le dita per far fuoriuscire l'aria e quindi sigillate. Chiudete ad anello facendo combaciare i due angoli alla base girandoli attorno al dito e sovrapponendo un po' la pasta. Confezionate i tortellini disponendoli a poco a poco su dei vassoi per la pasta che siano infarinati o ricoperti di carta forno perché i tortellini non si attacchino al fondo.
5
Cuocete i tortellini nel brodo di carne (o di cappone) prelevandoli con un mestolo quando saranno ben al dente. Trasferite nei piatti da portata e servite i vostri tortellini in brodo ben caldi.
Nella preparazione dei tortellini alla panna il risultato migliore si ottiene cuocendo i tortellini nel brodo di carne, preparato secondo la ricetta base. Per prima cosa quindi, portate a leggera ebollizione il brodo. Nel frattempo, con un...
I tortellini al pomodoro sono un'alternativa altrettanto gustosa ai più tradizionali tortellini in brodo. Una ricetta facile con un condimento semplice, perfetta per tutti i giorni.
Tortellini bugiardi, cioè senza ripieno, per un piatto allo stesso tempo economico e gourmet.
Preparate il ripieno: in una terrina setacciate la ricotta e poi amalgamatela con le uova, il Grana Padano e il prezzemolo, salate e pepate, lasciate riposare.
I tortelli verdi, ripieni di ricotta, spinaci e bietole sono una specialità emiliana. Un primo piatto gustosissimo di pasta fresca all'uovo, di indiscutibile bontà.
Come tutte le ricette tradizionali e popolari, anche quella dei cappelletti ha moltissime varianti, e pretendere di codificarne una come "vera" sarebbe presuntuoso, oltre che infondato. Dunque qui vi proponiamo una versione tra le tante di...