Tortellini
- Preparazione 2h
- ricetta impegnativa
Ricetta tradizionale dell'Emilia Romagna, i tortellini sono un primo piatto meraviglioso, ripieno di carne che si cucina solitamente in brodo. Immancabili sulla tavola durante un pranzo in famiglia sono una classica pietanza delle feste.
Condividi
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 2h
- Tempo cottura 3 min - 4 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 12h e 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di farina 00 (circa)
- 3 uova medie Per il ripieno
- 100 g di lombo di maiale macinato
- 100 g di prosciutto crudo in una sola fetta macinato
- 100 g di mortadella in una sola fetta macinata
- 150 g di parmigiano reggiano stravecchio grattugiato
- 1 uovo
- noce moscata
- sale
- pepe
I tortellini sono una tipologia di pasta all'uovo ripiena tipica dell'Emilia Romagna e più precisamente originaria delle zone di Bologna e Modena.
Si tratta di piccoli ravioli ripieni di carne di maiale (qui lombo, prosciutto crudo e mortadella) e parmigiano reggiano che si preparano solitamente in occasione del pranzo della domenica o di pranzi e cene speciali come quelli delle festività. In questa versione che arriva da Bologna, il ripieno è crudo, mentre se lo desiderate cotto, come si fa a Modena, seguite i consigli della sfoglina Rina Poletti nel nostro approfondimento come si fanno i tortellini.
Il procedimento per realizzare i tortellini è impegnativo. Sono necessarie un po' di pazienza nell'attesa dei tempi di riposo - di ripieno e pasta - ed una certa manualità per la formazione dei tortellini. E poiché la manualità si acquisisce con l'esperienza, cimentarsi nella preparazione dei tortellini fatti in casa, magari in compagnia di nonni, figli o amici può essere un esercizio conviviale molto divertente.
Seguendo la ricetta tradizionale i tortellini andrebbero cotti in abbondante brodo di carne e serviti nelle fondine con parmigiano grattugiato a parte. Se però li preferite asciutti potete optare per i tortellini al pomodoro o i ghiotti tortellini alla panna.
Non dimenticate infine che i tortellini, come tutta la pasta ripiena, possono essere conservati in freezer: al momento di consumarli basterà tuffarli nel brodo bollente ancora congelati e farli cuocere per 2-3 minuti dalla ripresa del bollore.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tortellini in brodo, Cappelletti in brodo, Tortelli verdi
Come preparare: Tortellini
Preparate il ripieno dei tortellini con almeno 12 ore di anticipo sul resto della lavorazione: unite in una ciotola la carne, il prosciutto e la mortadella che avrete fatto macinare precedentemente dal macellaio. Aggiungete il parmigiano grattugiato, l'uovo e abbondante noce moscata grattugiata. Impastate tutto a mano fino ad amalgamare e aggiustate di sale e di pepe (tenendo conto che il composto è già molto saporito di suo). Coprite con pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per 12 ore.
Trascorso questo tempo preparate la pasta all’uovo: su una spianatoia formate una fontana con la farina, avendo cura di tenerne una piccola quota da parte che vi servirà per aggiustare la consistenza solo in caso ce ne sia effettivamente bisogno. Al centro della fontana unite le uova sgusciate e rompetele con una forchetta iniziando a raccogliere a mano a mano un po’ di farina dai bordi. Quando non ci saranno più liquidi impastate a mano con un movimento energico dall’esterno verso l’interno. Se necessario aggiungete una piccola quota della farina tenuta da parte per aggiustare la consistenza: dovrete ottenere una pasta liscia, omogenea ed elastica. Avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente prima di tirare la pasta.
Riprendete la pasta e stendete a mano: appiattite sulla spianatoia il panetto con il palmo della mano e iniziate a stenderla utilizzando un matterello lungo cominciando dal centro verso i lati. Girate spesso la sfoglia ruotandola in modo da conferirle una forma regolare. Quando avrà raggiunto una dimensione più grande aiutatevi avvolgendola attorno al matterello per girarla infarinando leggermente ma solo se necessario. Tiratela fino a quando sarà molto sottile.
Se usate la sfogliatrice: tagliate l’impasto in 4-5 porzioni. Prelevatene una lasciando le porzioni restanti avvolte nella pellicola per alimenti. Appiattitela con un matterello su una superficie appena infarinata in modo da portarla più o meno alla larghezza dei rulli. Fissate la macchina per fare la pasta fresca al tavolo con l’apposito morsetto e inserite la manovella nel rullo liscio. Ruotate la ghiera nella posizione iniziale, determinando la massima apertura dei rulli. Fatevi passare attraverso la pasta, quindi riducete lo spessore di una tacca facendovi ripassare la sfoglia e arrivando fino all'ultima. Cospargete durante la lavorazione con poca farina al bisogno, fino a ottenere una sfoglia molto sottile (1-2 mm). Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta. Lasciando mano a mano le sfoglie già pronte su un piano o un canovaccio leggermente infarinato.
Procedete quindi con la realizzazione dei tortellini. Utilizzando una rotella tagliapasta liscia ricavate da ciascuna striscia di pasta dei quadrati della dimensione di massimo 3 cm di lato. Ponete un po' di ripieno al centro di ciascun quadratino e richiudete prima a triangolo, poi pizzicate tra indice e pollice gli angoli alla base e richiudete facendo girare il tortellino attorno al dito mignolo sovrapponendo i due lembi di pasta e imprimendo una certa pressione per sigillare. Continuate in questo modo fino a esaurimento di tutti gli ingredienti procedendo con poca sfoglia alla volta, lasciando la restante arrotolata su se stessa e coperta perché non asciughi eccessivamente, seccandosi.
Disponete i tortellini, mano a mano che saranno pronti, su appositi vassoi quindi procedete lessandoli, in brodo per servirli così, oppure conditi con il condimento prescelto.
Tortellini alla panna
Nella preparazione dei tortellini alla panna il risultato migliore si ottiene cuocendo i tortellini nel brodo di carne, preparato secondo la ricetta base. Per prima cosa quindi, portate a leggera ebollizione il brodo. Nel frattempo, con un... Leggi tutto
Tortellini in brodo
I tortellini in brodo sono una ricetta tradizionale dell'Emilia Romagna. Piccoli involucri di pasta all'uovo ripieni di carne, prosciutto crudo, mortadella e Parmigiano Reggiano per un primo piatto che piace a tutti e significa festa! Leggi tutto
Tortellini bugiardi in brodo di bucce
Tortellini bugiardi, cioè senza ripieno, per un piatto allo stesso tempo economico e gourmet. Leggi tutto
Tortellini al pomodoro
I tortellini al pomodoro sono un'alternativa altrettanto gustosa ai più tradizionali tortellini in brodo. Una ricetta facile con un condimento semplice, perfetta per tutti i giorni. Leggi tutto
Tortellini di magro
Preparate il ripieno: in una terrina setacciate la ricotta e poi amalgamatela con le uova, il Grana Padano e il prezzemolo, salate e pepate, lasciate riposare. Leggi tutto
Insalata di tortellini
Portate il brodo vegetale a leggero bollore. Nel frattempo, disponete sul piatto da portata le foglie di lattuga. Tagliate a dadini il prosciutto, il formaggio, i pomodori spellati e privati dei semi, tagliate a filetti sottili il peperone, tritate... Leggi tutto
Timballo di tortellini in crosta
Un piatto ricco e corposo, adatto da portare in tavola nei giorni di festa o per condividere insieme a parenti e amici un'occasione speciale. Leggi tutto