Totani ripieni in guazzetto
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 4 totani di medie dimensioni
- 70 g di pane secco
- latte
- 1 uovo
- 2 cucchiai di formaggio grana
- 6 cucchiai di Passata di pomodoro Mutti
Il primo passaggio è pulire i totani. Dovete lavarli sotto l’acqua corrente, eliminare la pelle e le interiora del mollusco, tirando con delicatezza i tentacoli verso l’esterno. Abbiate cura di conservare tutti i tentacoli e di non danneggiare il totano, mantenendolo intero. Eliminate, con l’aiuto di un coltellino, anche gli occhi. Ricordatevi di togliere quella che potremmo considerare la “spina dorsale” del totano, ovvero il gladio: una striscia di cartilagine trasparente. Ripassateli sotto l’acqua, asciugateli e poneteli in un piatto mentre preparate il ripieno.
In una pentola fate saltare per pochi minuti i tentacoli con una foglia di alloro. Prelevateli e tagliateli a pezzetti.
Se utilizzate del pane raffermo, ponetelo per 30 minuti in ammollo con del latte, se non avete pane vecchio, usate del pancarrè. Unite il pane ben strizzato, ai pezzi di tentacoli, al grana, all’uovo intero. Lavorate il composto con un cucchiaio, salate e pepate.
Con l’aiuto di un cucchiaino riempite i totani con il ripieno, non eccessivamente o rischieranno di rompersi. Per chiuderli utilizzate uno stuzzicadenti come fosse un ago da puntare, in questo modo terrà chiusa la parte finale del pesce e il ripieno non uscirà.
In una casseruola mettete 3 cucchiai di olio, 5 di Passata di pomodoro Mutti e una punta di peperoncino. Lasciate sul fuoco per 5 minuti poi aggiungete i totani.
I molluschi ripieni devono cuocere per 40 minuti circa, controllateli di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua calda.
Serviteli caldi completando il piatto con del prezzemolo appena tritato.
NOTA
Una ricetta facile che ha come ingrediente principale un pesce considerato meno pregiato del calamaro solo per via della consistenza della carne, leggermente più dura, perfettamente compensata qui dalla texture vellutata della Passata di pomodoro Mutti.
La passata, ideale per le cotture veloci, mostra la sua versatilità in questo piatto dove la cottura è più lunga e mantiene le principali caratteristiche nel colore rosso intenso e nel sapore.
Polpette alle olive
Per molto tempo se n’è parlato male, grazie alla loro capacità di insaporire e mascherare avanzi di ogni sorta. Basta con i pregiudizi, oggi le polpette vivono un periodo di grande fortuna. Calde o fredde, di verdura o carne, fritte o al forno... Leggi tutto
Uovo poché al pomodoro e finocchietto
La regola è questa: si definiscono uova le uova di gallina, tutte le altre necessitano di essere seguite dalla specifica dell'animale, ovvero di quaglia per esempio. Leggi tutto
Rigatoni affumicati al pecorino
Cuocete la pasta. Nel frattempo tagliate il prosciutto a dadini. In una pentola scaldate l’olio, aggiungete gli spicchi di aglio, il Praga e lasciate insaporire. Sfumate con un po’ di vino bianco e versate la Polpa fine di pomodoro Mutti. Leggi tutto
Moscardini al sugo
Per un secondo di pesce goloso, i moscardini al sugo sono una ricetta di mare pronta in pochi passaggi. Con la salsa di pomodoro ciliegino la scarpetta è assicurata e irresistibile. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto
Tonno al forno
Il tonno al forno è una ricetta facilissima e veloce per una cottura alternativa a quella in padella dei tranci di pesce. Provatela, è davvero gustosa! Leggi tutto
Rotolo di frittata con Philadelphia
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa. Leggi tutto