Trancetti al cioccolato e castagne

I trancetti al cioccolato e castagne sono golosissimi dolcetti perfetti per la stagione autunnale. Buoni e scenografici, sono perfetti da servire durante un tè oppure come dessert al termine di una cena elegante. 

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta dei trancetti al cioccolato e castagne è un'idea originale per portare in tavola un dessert diverso dal solito. Preparare questi deliziosi dolcetti è alla portata di tutti, ma serve tempo a disposizione e un po' di manualità per eseguire le tre le preparazioni previste: si parte con il moelleux al cioccolato, si prosegue con la glassa rocher e si conclude con la chantilly alla crema di marroni.Seguendo passo passo la nostra ricetta non incontrerete difficoltà e potrete portare a tavola un dessert raffinato, bello da vedere e buonissimo, perfetto per un tè oppure per una cena elegante. Volete cimentarvi in altri dolci monoporzioni belli da vedere e buonissimi? Provate allora gli Choux craquelin con crema al praliné o i Parfait monoporzione alle castagneALTRE RICETTE GUSTOSEBiglie di castagne, Torta di castagne glassata, Crema di castagne e zabaione
1

Per preparare i trancetti al cioccolato e castagne per prima cosa realizzate il moelleux al cioccolato. Fate fondere il cioccolato grossolanamente tritato insieme al latte a bagnomaria oppure nel microonde alla massima potenza mescolando con un cucchiaio ogni 30 secondi. Aggiungete la panna fresca e amalgamate. 

2

Unite i tuorli (conservando gli albumi in una ciotola) mescolando molto bene con una frusta a mano. Aggiungete la farina di mandorle e la farina 00 setacciata. 

3

Montate a neve gli albumi unendo progressivamente lo zucchero semolato. Quando saranno ben fermi incorporateli al composto mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

4

Trasferite il composto ottenuto all’interno di uno stampo quadrato da 23 cm di lato imburrato e foderato con carta forno. Livellate e cuocete nel forno preriscaldato a 180° per 25 minuti, verificando la cottura con uno stecchino che dovrà uscire pulito. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di sformare e tagliare in rettangoli. Trasferiteli in congelatore mentre proseguite con il resto della ricetta. Nel frattempo occupatevi della glassa rocher. In una ciotola tagliate grossolanamente il cioccolato al latte. 

5

Fate fondere il cioccolato al latte a bagnomaria o nel microonde alla massima potenza mescolando ogni 30 secondi: il cioccolato dovrà avere una temperatura di 45°. Unite l’olio di semi e mescolate molto bene con una frusta fino a quando sarà stato incorporato. Aggiungete quindi la granella di nocciole e mescolate: lasciatelo riposare fino a quando la temperatura raggiunge i 35°.

6

Riprendete il moelleux al cioccolato congelato, separate i trancetti e iniziate l'assemblaggio. Prelevate un rettangolo di moelleux congelato e infilzatelo con 2 stecchi di legno da spiedino in prossimità delle estremità: in questo modo riuscirete a sollevarlo e a trasferirlo nella ciotola con la glassa rocher e ricopritelo completamente. Trasferite su una griglia per dolci e proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Ponete in frigorifero per 30 minuti. 

7

Occupatevi della chantilly: mescolate la crema di marroni in una ciotola in modo da ammorbidirla. Montate la panna con uno sbattitore elettrico e incorporate, poca alla volta, la crema ai marroni mescolando dal basso verso l’alto. Trasferitela in una sac à poche con bocchetta St. Honoré e decorate come nell'immagine. Completate con nocciole grossolanamente tritate e servite i trancetti al cioccolato e castagne. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TRANCETTI AL CIOCCOLATO E CASTAGNE"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto