Treccine dolci

Le treccine dolci sono una specialità della pasticceria siciliana, in particolare della zona di Palermo. Sono dei morbidi lievitati al latte che si possono consumare a colazione e anche a merenda, semplici o farciti: ecco la ricetta per fare a casa queste irresistibili brioche a forma di treccia.

Condividi

INGREDIENTI

Le treccine dolci, conosciute anche come treccine siciliane, sono un morbido lievitato diffuso in particolar modo nella città di Palermo e provincia. Si tratta di brioche al latte a forma di treccia spolverate con zucchero. Soffici e golose, si consumano soprattutto a colazione. Per realizzare questa ricetta facile bastano pochi ingredienti: farina, latte, zucchero, lievito, strutto (alternativamente potete usare un buon burro) e aromi. A differenza delle brioche col tuppo (altra specialità della pasticceria siciliana) nella ricetta delle treccine dolci non ci sono le uova e l’impasto risulta, per questo, più leggero. Come altri piccoli lievitati da colazione, come i Pangoccioli, le girelle alla crema e uvetta, i cornetti di pasta brioche allo yogurt, le brioche alla crema, anche queste richiedono una doppia lievitazione. Ma non spaventatevi, sono davvero semplici da realizzare: con pochi passaggi il vostro risveglio sarà ancora più piacevole. Tradizionalmente si mangiano inzuppate nel latte o semplici a merenda, ma provatele anche con un velo di confettura di albicocche o di crema alle nocciole e cioccolato..

ALTRE RICETTE GOLOSERolls alla cannellaMini baguette di pan briocheBrioche al cioccolato

1

Per preparare le treccine dolci iniziate riunendo nella ciotola della planetaria le due farine, il latte, lo strutto, il lievito di birra, il miele, i semi della vaniglia e lo zucchero. Amalgamate a bassa velocità con il gancio a foglia, quindi sostituite il gancio impastatore e aggiungete il sale. Impastate per circa 10-15 minuti o comunque fino a che l'impasto sarà ben incordato: la massa dovrà essere liscia ed elastica. Trasferite in una ciotola e fate lievitare, coperto con pellicola alimentare, per 3 ore nel forno spento con la luce di cortesia accesa.

2

Trascorso questo tempo, rovesciate l'impasto sul piano di lavoro (non occorrerà infarinare) e con un tarocco suddividetelo in pezzi da circa 80 g ciascuno. Con le mani date a ciascuno la forma di un cordoncino lungo circa 40 cm e dello spessore di 1 dito.

3

Piegatelo a metà formando una U. Adesso incrociate i due lembi in modo da ottenere una treccia e pizzicate le estremità in modo da non farli aprire in cottura. Disponete le trecce in due teglie foderate con carta forno distanziandole opportunamente. Coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare per 1 ora.

4

Trascorso questo tempo cuocete le treccine dolci, una teglia alla volta, nel forno già caldo a 180°C per 15 minuti. Non dovranno colorire troppo. Sfornatele, spennellatele con il latte e poi passatele in un piatto con lo zucchero semolato. 

5

Le treccine dolci sono pronte per essere mangiate.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TRECCINE DOLCI"

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto

Pancake proteici

I pancake proteici sono una variante leggera delle famose frittelle da colazione. Si preparano con yogurt greco e albumi, serviteli con un po' di frutta di stagione e il gioco è fatto! Leggi tutto