Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
Lo zampone si trasforma in un tronchetto di Natale in crosta di purè, quindi questa volta salato. Una ricetta inaspettata che mette insieme due protagonisti della tavola delle feste e lo fa in modo originale e irresistibile.
Lo zampone è simbolo di festa, un delizioso impasto di carne suina mista ad aromi e spezie che non può mancare sulle nostre tavole. In questa ricetta ve lo proponiamo in una veste alternativa, quella di un tronchetto, naturalmente salato, che evoca le più popolari ricette di dolci natalizi.
Questo insaccato di qualità, prodotto dall'azienda piemontese Raspini, completo del suo involucro viene avvolto da uno strato di morbido puré che una volta passato al forno fungerà da corteccia dell'insolito tronchetto. Se vi piace l'idea procuratevi qualche piccolo ramo di pepe rosa (oppure delle semplici bacche) che renderanno il tronchetto di zampone in crosta di purè ancora più suggestivo.
Se volete portare in tavola un'altra ricette diversa dal solito con lo zampone, provate anche i Bignè con cubetti di zampone e crema di lenticchie. Se non volete rinunciare all'accoppiata fortunata con le lenticchie potete servirle di contorno a questo secondo piatto... e good luck!
1
Per preparare il tronchetto di zampone in crosta di puré cominciate dal puré. Lavate e lessate le patate per circa 30 minuti, fin quando non saranno ben cotte. Nel frattempo cuocete lo zampone seguendo le istruzioni riportate sulla confezione: ci vorranno circa 20 minuti a partire dall'ebollizione. Una volta cotto apritelo e scolate il liquido in eccesso. Tenete da parte. Passate le patate con lo schiacciapatate raccogliendole, ancora calde, in una ciotola capiente. Aggiungete formaggio grattugiato, burro, sale, pepe e noce moscata, quindi mescolate. Infine unite i tuorli e compattate tutto con le mani. Stendete un foglio di carta forno e sistemate il composto di patate formando con le mani un rettangolo poco più lungo dello zampone e spesso 2 cm.
2
Sistemate uno strato di spinacini avendo cura di lasciare liberi 1-2 cm dai bordi. Posizionate al centro lo zampone.
3
Aiutandovi con la carta forno avvolgete con le patate e gli spinacini tutto lo zampone: non dovranno restare buchi e il rivestimento dovrà essere ben aderente al salume. Compattatelo con le mani a formare una sorta di polpettone. Fate scivolare la base di carta forno aperta su una leccarda e rigate la superficie del tronchetto con i rebbi di una forchetta, simulando così l’effetto corteccia. Cospargete con poco pangrattato, ultimate con fiocchi di burro e cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 20-30 minuti monitorando il livello di doratura.
4
Quando la corteccia sarà dorata, sfornate, fate intiepidire e trasferite delicatamente il vostro tronchetto di zampone in crosta di purè su un vassoio da portata. Servitelo a fette, tagliate con delicatezza e attenzione.
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti!
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La torta al cioccolato morbida è un dolce goloso e molto facile da preparare. Buonissima per una merenda ricca o anche come dessert cioccolatoso insieme a una pallina di gelato.
La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo...
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.