Vellutata di carciofi

La vellutata di carciofi è un primo piatto delicato nel sapore e nella consistenza, perfetto per una coccola serale a tavola. Una ricetta che consente di gustare con facilità lo straordinario sapore di questi ortaggi buoni e salutari. 

Condividi

INGREDIENTI

La vellutata di carciofi, calda e avvolgente, è un primo piatto ideale per coccolarsi a cena, gustando una zuppa di verdure dal sapore e dalla consistenza delicati.Si prepara molto facilmente, partendo da una base di patate e porri, e si serve con qualche crostino di pane abbrustolito in forno. Una noce di burro e un po' di parmigiano a mantecare le regalano una nota saporita, ma se intendete preparare una vellutata di carciofi vegana basta ometterli e limitarsi all'impiego dell'olio extravergine di oliva.Il carciofo è un ortaggio disponibile tra l'inverno e la primavera, gustoso e caratterizzato da ottime proprietà nutrizionali. In Italia è molto diffuso e ne coltiviamo svariate qualità, alcune delle quali molto pregiate, tutte buonissime. Come cucinare i carciofi: proprietà, usi, ricette e curiosità è una lettura interessante che vi consigliamo se anche voi siete amanti dei carciofi.Se volete preparare altre creme e vellutate di verdure, approfittando degli ortaggi di stagione, provate anche la vellutata di finocchi o la vellutata di porri.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Vellutata di funghiVellutata di zucca e caroteVellutata di piselli e mentaVellutata di asparagi con polpettine di patate
1

Per preparare la vellutata di carciofi dedicatevi per prima cosa alla loro pulizia. Eliminate le spine tagliando di netto le punte e separate le teste dai gambi che taglierete a una lunghezza di circa 4 cm. Staccate le foglie esterne più dure sino ad arrivare al cuore tenero, tagliateli a metà e scavate via il fieno interno quindi tagliateli a spicchi. Raschiate i gambi per eliminare la parte esterna più fibrosa. Man mano che i carciofi sono pronti immergeteli in una ciotola con acqua e limone per evitare che anneriscano.

2

Mondate i porri eliminando le radichette alla base e la parte finale più verde e dura (che potete conservare per un brodo vegetale o altre preparazioni). Lavateli, tagliateli a rondelle fini e fateli rosolare in una casseruola insieme a un giro d'olio extravergine d'oliva. Aggiungete i carciofi ben scolati dall'acqua acidulata e fate saltare per qualche istante. Unite quindi le patate sbucciate e tagliate a dadini e il prezzemolo tritato.

3

Lasciate insaporire per qualche minuto quindi coprite con il brodo vegetale caldo. Salate, pepate e cuocete per circa 30 minuti, aggiungendo eventualmente altro brodo caldo qualora ce ne fosse bisogno. Quando tutte le verdure saranno cotte frullatele con il frullatore a immersione o passatele al passaverdure. Aggiustate la consistenza, se necessario, aggiungendo del brodo caldo.

4

Unite infine il burro, il parmigiano grattugiato e mantecate. Servite subito la vellutata di carciofi con crostini di pane tostato, una macinata di pepe e un filo d'olio crudo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VELLUTATA DI CARCIOFI"

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto

Pasta con spinaci

La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto

Pasta burro e acciughe

La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto