La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La vellutata di ceci è una deliziosa crema dalla texture liscia e avvolgente, perfetta per riscaldare una cena in famiglia. Facile da realizzare, ottima se servita con crostini di pane è un primo piatto vegano di gran gusto.
Le vellutate di legumi sono particolarmente gradevoli da gustare nei mesi più freddi: infodono calore e apportano un piacevole senso di sazietà, senza appesantire. La vellutata di ceci ne è un delizioso esempio.
Si tratta di una ricetta molto facile da realizzare, per quanto non la si possa programmare all'ultimo minuto. Per prepararla infatti si impiegano i ceci secchi decorticati che assicurano una crema morbida e avvolgente ma necessitano di 8-12 ore di ammollo.
Uno spicchio d'aglio, rosmarino e brodo vegetale sono gli ingredienti necessari per realizzare questa vellutata di ceci da servire insieme a crostini di pane, semi tostati o liscia, se preferite.
Versatili e saporiti, i ceci sono un'ottima fonte di proteine vegetali e forniscono un buon apporto di fibre e ferro. In cucina i ceci si possono consumare tutto l’anno, partendo da quelli secchi e reidratati, da quelli precotti o dalla farina di ceci. Tra le tante ricette con i ceci che abbiamo cucinato trovate proposte per primi piatti, secondi e contorni.
Se invece siete curiosi di provare altre vellutate di legumi, ecco la vellutata di piselli e la vellutata di lenticchie.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di ceci semplicissima e vegana, Pasta e ceci, Minestra di ceci
1
Iniziate la preparazione della vellutata di ceci mettendo in ammollo per 8-12 ore i ceci secchi decorticati. Procedete filtrando i ceci dalla loro acqua di ammollo, quindi sciacquateli bene. In una pentola fate insaporire un giro di olio con lo spicchio di aglio e un rametto di rosmarino, legato con lo spago per evitare la dispersione degli aghi.
2
Quando l'olio inizia a sfrigolare aggiungete i ceci scolati e il brodo vegetale. Coprite con il coperchio, portate a bollore, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti.
3
A fine cottura eliminate il rametto di rosmarino e frullate con l'aiuto di un frullatore a immersione fino a ottenere un composto vellutato e omogeneo. Regolate di sale.
4
Suddividete la vellutata di ceci nei singoli piatti, completate con un giro di olio, qualche ago di rosmarino sminuzzato, pepe, crostini di pane a piacere e servite.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!