Vellutata di finocchi

La vellutata di finocchi è una crema di verdure leggera e delicata. Un primo piatto vegano che impiega verdure di stagione e dalla ricetta facile, perfetto per coccolarsi anche durante le cene quotidiane in famiglia.

Condividi

INGREDIENTI

La vellutata di finocchi è una crema di verdure deliziosa, perfetta per una cena leggera.La ricetta per prepararla è molto semplice anche se prevede due step differenti. Le verdure impiegate - finocchi, patate e una cipolla - vengono infatti prima arrostite in forno con olio, sale e pepe e poi portate a cottura definitiva in un buon brodo vegetale.Le patate contribuiscono a rendere la vellutata più cremosa senza coprire il sapore delicato dei finocchi, sapore che inoltre non rischia di "stemperarsi" con una cottura prolungata in brodo.Questa crema di finocchi è una vellutata vegetariana che potete servire con crostini di pane o semi misti tostati. E se non seguite un regime dietetico totalmente privo di alimenti di origine animale potete arricchirla con feta sbriciolata o grana padano grattugiato.Se avete voglia di provare altre cremevellutate di verdure, approfittando degli ortaggi di stagione, ecco la crema di cavolfiore alla paprika e la vellutata di carote, zenzero e ceci speziatiALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di carote e finocchiVellutata di porriVellutata di funghiVellutata di zucca e patate
1

Per preparare la vellutata di finocchi mondate le verdure e tagliate finocchi e cipolla a fettine e le patate a cubetti. Adagiatele su una teglia grande foderata con carta forno, condite con olio extravergine d'oliva, sale e pepe e mescolate disponendole in un unico strato. Cuocete nel forno preriscaldato a 220 °C per circa 30 minuti, controllandole spesso perché non brucino e girandole se necessario.

2

Estraete le verdure dal forno, tenete da parte qualche pezzetto di finocchio per la finitura e versate il resto in una casseruola. Unite il brodo vegetale caldo (non tutto, conservatene una piccola quantità per aggiustare la consistenza a fine cottura) e portate a bollore. Cuocete fino a quando le verdure saranno molto morbide. Frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere una vellutata, aggiungendo il brodo vegetale tenuto da parte se dovesse risultare troppo densa.

3

Trasferite la vellutata di finocchi nei piatti da portata, completate con i finocchi tenuti da parte, un ciuffetto di barba di finocchio, un giro d'olio e una macinata di pepe. Servite subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VELLUTATA DI FINOCCHI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto