La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La vellutata di piselli con briciole di feta è un comfort food gustoso e dal colore brillante. Un primo piatto semplice e ricercato allo stesso tempo, dalla ricetta facile, che consente di portare in tavola con gusto un ortaggio di stagione.
per la vellutata
PER IL BRODO VEGETALE
1
Iniziate a preparare il brodo vegetale che vi servirà per la vellutata di piselli e feta. Nel frattempo mettete le friselle in un sacchetto di plastica per la conservazione degli alimenti e rompetele, aiutandovi con un batticarne o un matterello, fino a ottenere dei tozzetti. Tenete da parte. Sbucciate e lavate le patate e tagliatele a tocchetti. Mondate il porro, sciacquatelo sotto l’acqua corrente e affettatelo a rondelle.
2
Fate rosolare per qualche minuto il porro con poco olio in una casseruola dai bordi alti. Salate leggermente. Aggiungete i piselli e i cubetti di patata. Mescolate bene, lasciate insaporire un paio di minuti quindi coprite con il brodo bollente e fate cuocere per una ventina di minuti, fino a quando le verdure risulteranno tenere.
3
Con un mixer a immersione, lontani dal fuoco, frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia, regolando il sale. Aggiustate eventualmente la densità della vellutata unendo gradualmente altro brodo vegetale caldo. Distribuite la crema in 4 piatti fondi. Ricoprite con la feta sbriciolata con le mani e ultimate con i tozzetti di frisella. Irrorate con un filo d’olio crudo, decorate con qualche fogliolina di menta, una spolverata di pepe macinato al momento e servite immediatamente.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!