La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
La vellutata di zucca e patate è un classico dell'autunno, un primo vegano facile e veloce da portare in tavola in meno di un'ora. Perfetto per la cena quando si abbassano le temperature, da guarnire con crostini e semi di zucca per un tocco gourmet.
La ricetta della vellutata di zucca e patate è vegana, molto semplice da eseguire e di grande soddisfazione: basta far soffriggere la zucca e le patate, farle cuocere con l'acqua e poi frullare il tutto. Il risultato è un primo piatto caldo e avvolgente, perfetto per le cene d'autunno.
Se gradite è possibile personalizzare la vellutata con qualche spezia che amate, grattugiando sopra un po' di formaggio, o come suggeriamo in questa ricetta facile completare il piatto con crostini e semi di zucca.
Il connubio tra zucca e patate è particolarmente riuscito e potete ritrovarlo anche in queste ricette: Purè di zucca, Gnocchi di zucca, Vellutata di zucca e patate con funghi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Vellutata di zucca, Vellutata di zucca e carote, Vellutata di zucca alla paprika, cumino e mele, Passato di zucca
1
Per realizzare la vellutata di zucca e patate iniziate pulendo la zucca eliminando la buccia, i semi e i filamenti e tagliatela a tocchetti. Lavate e sbucciate le patate e tagliatele a cubetti della stessa dimensione.
2
Preparate il soffritto. Tritate lo scalogno e l'aglio e fateli appassire in una casseruola con l'olio insieme al rosmarino. Unite la zucca e le patate.
3
Mescolate e lasciate insaporire fino a quando non si saranno leggermente colorate. Coprite con l'acqua a filo e lasciate cuocere bene, insaporendo con un cucchiaio di sale grosso e una spolverata di pepe.
4
Non appena la zucca e le patate si saranno ammorbidite (ci vorranno circa 30 minuti) riducete il tutto in una crema omogenea e vellutata con il frullatore a immersione e aggiustate di sale se necessario.
5
Servite la vellutata di zucca e patate con un giro di olio extravergine di oliva a crudo, qualche crostino e dei semi di zucca.
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci.
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta.
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato!
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti!
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti.
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente!