Le zeppole calabresi sono una specialità regionale tipica del Natale: ecco la ricetta di nonna Mimma.
Le zeppole sono golose frittelle dolci a base di farina, zucchero, uova e burro e guarnite con crema pasticciera, zucchero a velo e amarene sciroppate. Una ricetta squisita, pronta in un'ora, adatta a una merenda speciale.
PER CIRCA 6-7 ZEPPOLE:
PER FARCIRE:
INOLTRE:
Le zeppole di San Giuseppe sono sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
Sono realizzate con farina, zucchero, uova e burro e guarnite con crema pasticciera, zucchero a velo e amarene sciroppate. Possono essere fritte, come nella maniera tradizionale, oppure cotte al forno. In questa ricetta le prepariamo nella prima versione, che prevede una precottura in forno e una successiva frittura.
Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione è la temperatura dell'olio, che non deve mai superare i 170°, altrimenti le zeppole resteranno crude all'interno e non gonfieranno a dovere.
Altri dolci fritti tipici italiani sono le castagnole, i cannoli siciliani, le tagliatelle fritte e le cartellate.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Zeppole di San Giuseppe al forno, Zeppole calabresi di nonna Mimma, Sfince di San Giuseppe
1
Per preparare le zeppole, iniziate dalla crema pasticciera seguendo la nostra ricetta, copritela con la pellicola a contatto e fatela raffreddare. In una casseruola portate a bollore l'acqua insieme al burro, allo zucchero e al sale. Fuori dal fuoco unite la farina setacciata tutta in un colpo mescolando con una frusta.
2
Rimettete la casseruola sul fuoco e cuocete mescolando continuamente per far asciugare la massa. Quando essa si sarà staccata dalle pareti, inizierà a sfrigolare e sul fondo della pentola comparirà un leggero velo bianco sarà pronta. Fate intiepidire. Trasferitela in planetaria, montando il gancio a foglia, e incorporate un po' alla volta le uova e gli albumi sbattuti.
3
Scaldate il forno a 200°. Quando il composto sarà lucido, liscio e colloso, che scende a nastro, trasferitelo in una tasca da pasticciera con bocchetta a stella da 15 mm. Su una teglia rivestita di carta forno dressate le zeppole formando due corone sovrapposte distanziandole opportunamente.
4
Cuocetele prima nel forno fino a quando si staccheranno dalla carta forno, quindi tuffatele immediatamente nell'olio a 170° fino a doratura, girando da entrambi i lati.
5
Scolate le zeppole con un mestolo forato e fatele asciugare su carta da cucina. Apponete un copioso ciuffo di crema pasticciera su ciascuna fritta e completate, spolverizzate con lo zucchero a velo e completate con un'amarena sciroppata al centro.
6
Le zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere servite!
Le zeppole calabresi sono una specialità regionale tipica del Natale: ecco la ricetta di nonna Mimma.
Le frittelle di San Giuseppe sono facilissime da realizzare, un modo goloso per festeggiare i papà.
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare!
Le sfince di San Giuseppe, conosciute anche come sfinci, sono sontuose frittelle farcite alla ricotta della tradizione siciliana che si preparano e gustano in occasione della Festa del papà.
I babà al rum sono i dolci liquorosi più celebri della tradizione napoletana, anche se in realtà le loro origini sono lontane da Napoli, infatti fu il re di Polonia Stanislao Leszcynsky, in esilio in Lorena, a voler aggiungere lo sciroppo al rum al...
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente: castagnole o favette, favìn, strufoli di carnevale. Diffusissime, così come le Chiacchiere, le castagnole ripiene sono la versione arricchita di crema pasticciera di queste frittelline...