Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
Proprio il 19 marzo, per la festa di S. Giuseppe, poi diventato anche il giorno della festa del papà, non possono mancare le zeppole di San Giuseppe al forno. Deliziose, leggere e morbide, con una cupoletta di crema pasticcera, sormontata da amarene sciroppate, come "ciliegina sulla torta" finale... o meglio..."amarena sulla zeppola".
PER LA PASTA BIGNÉ:
INOLTRE:
1
Per preparare le zeppole di San Giuseppe al forno per prima cosa dedicatevi alla pasta choux: in una casseruola portate a bollore l’acqua, il burro e il sale. Fuori dal fuoco unite la farina setacciata tutta in una volta e mescolate con una frusta.
2
Ponete nuovamente la pentola sul fuoco e cuocete mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per far asciugare il composto. Quando sul fondo della casseruola comparirà un leggero velo bianco e la pasta incomincerà a sfrigolare, staccandosi dalle pareti, sarà giunta a cottura. Fate intiepidire. Trasferite il tutto in planetaria (oppure utilizzando uno sbattitore elettrico) con il gancio a foglia e incorporate le uova, uno alla volta, aspettando che il primo sia stato ben incorporato prima di aggiungere il secondo (è consigliabile sbatterle preventivamente in un piattino a parte in modo da utilizzarne la quantità giusta in base alla consistenza dell’impasto).
3
Quando otterrete un composto lucido, liscio e colloso, che scende a nastro, riempite una tasca da pasticciere munita di bocchetta a stella da 15 mm. Su una teglia rivestita di carta da forno formate delle corone, distanziandole opportunamente perché in cottura cresceranno e si gonfieranno.
4
Cuocete nel forno già caldo a 220° per 10 minuti, quindi portate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per circa 30-35 minuti. Sfornate e fate raffreddare di una griglia per dolci. Trasferite la crema pasticciera all’interno di una sac à poche con punta a stella e distribuitela sulle zeppole, che avrete spolverizzato di zucchero a velo. Completate guarnendo con le amarene.
Le zeppole di San Giuseppe sono delle sontuose frittelle a forma di ciambella tipiche della festività di San Giuseppe, la cui ricetta varia sensibilmente da regione a regione.
Le zeppole calabresi sono una specialità regionale tipica del Natale: ecco la ricetta di nonna Mimma.
Una ricetta tradizionale, semplice da realizzare, e pronta in poco più di mezz'ora. Assolutamente da provare!
In ogni regione d'Italia sono conosciute con un nome differente. Le chiamiamo chiacchiere, bugie, crostoli, fiocchetti, frappe, gale, rosoni, cenci o lasagne e si potrebbe continuare. Certo è che le chiacchiere sono fra i dolci di carnevale più...
I ravioli dolci di Carnevale al forno sono golosi dolcetti preparati con una sfoglia croccante e un ripieno di ricotta e cioccolato.
I bomboloni, o krapfen, sono dolci di origine austriaca, dal Trentino Alto Adige si sono diffusi in tutta la penisola. In ogni regione italiana hanno assunto delle caratteristiche diverse, soprattutto per quanto riguarda il ripieno e il nome con cui...