Zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma è un primo piatto vegetariano ottimo da portare in tavola quando arrivano i primi freddi e la parola d'ordine, specialmente a cena, è "comfort food". Un connubio di sapori ben riuscito e ravvivato dalla presenza dello zenzero fresco. Da provare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 cavolfiore
- 250 g di ceci già cotti
- 400 ml di latte di cocco
- 2 cucchiaini di curcuma in polvere
- 1 cipolla bianca
- 1 spicchio d'aglio
- 3 cm di zenzero fresco grattugiato
- 400 ml di acqua calda
- prezzemolo tritato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
INTRODUZIONE
La zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma è un delizioso primo piatto che vi scalderà nella stagione autunnale. Sano e nutriente, grazie alla presenza di verdura e legumi, è adatto anche a chi segue un'alimentazione vegetariana.
Il latte di cocco, così delicato nel sapore, si armonizza molto bene con il cavolfiore bianco dal gusto più deciso, mentre i ceci in parte frullati conferiscono alla crema una certa corposità. Infine lo zenzero dona al piatto una nota speziata appena vivace che scalda e rigenera, mentre la curcuma completa il piatto con il colore.
Appartenente alla famiglia delle cruciferae il cavolfiore è ricco di vitamine e sali minerali e nella stagione fredda non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole. Che sia bianco, verde o viola, arrosto di contorno o al forno con la pasta è sempre versatile e protagonista di gustosi piatti, come il purè di cavolfiore o le Pappardelle con cavolfiori alla crema di gorzongola.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crema di cavolfiore e patate con olio ai porcini, Crema di cavolfiore al latte e mandorle, Vellutata di carote, zenzero e ceci speziati, Vellutata di cavolfiore e latte di cocco
Come preparare: Zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma
Per preparare la zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma iniziate con il tritare finemente la cipolla. Fatela dorare in una casseruola con l'olio e lo spicchio d'aglio schiacciato. Unite la curcuma, lo zenzero grattugiato e mescolate facendo insaporire per un paio di minuti. Aggiungete il latte di cocco e portate a bollore.
Aggiungete il cavolfiore, coprite con l'acqua e cuocete fino a quando sarà diventato tenero. Unite i ceci e lasciate insaporire per qualche minuto. Fullate metà della zuppa in modo da ottenere una crema e mescolate aggiustando di sale e pepe.
Trasferite la zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma nei piatti da portata e servite completando con del prezzemolo fresco tritato e un giro d'olio crudo a piacere.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto