Zuppa di cicerchie
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La zuppa di cicerchie è una pietanza molto gustosa, una minestra di legumi legata alla tradizione contadina e locale. Una ricetta facile il cui protagonista è un prodotto tutto da riscoprire, vero concentrato di benessere.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di cicerchie decorticate
- 2 patate piccole
- 1 cipolla piccola
- 1 rametto di rosmarino
La zuppa di cicerchie è una pietanza molto gustosa dalla ricetta facile. Una minestra di legumi saporita, aromatizzata dal rosmarino, che cuoce in un tempo non troppo lungo, in quanto nel nostro caso abbiamo utilizzato delle cicerchie decorticate che non hanno bisogno di ammollo preventivo. Altrimenti la cicerchia necessita di stare in acqua per 12/24 ore, cambiandola almeno due o tre volte. La cicerchia è un legume molto antico, coltivato nel Centro-Sud del Paese, prevalentemente fra Marche e Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia. Per secoli le cicerchie sono state alla base dell'alimentazione contadina subendo nel tempo un forte declino in termini di produzione e consumo. Negli ultimi tempi l'attenzione a un'alimentazione sana e la ricerca e valorizzazione di prodotti agricoli legati al territorio, hanno portato a un recupero di questo legume che è stato accreditato come Prodotto Agricolo Nazionale (Pat). Le cicerchie però non vanno consumate in modo continuativo e prolungato in quanto contengono una neurotossina che potrebbe causare una malattia neurodegenerativa grave chiamata latirismo, riscontrata soprattutto in quelle popolazioni povere, spesso vittime di carestie, che hanno questo legume come base della loro dieta, come riportato dall'Istituto Humanitas di Milano. Ovviamente, sono sempre validi i motivi per preparare questa zuppa di legumi, in quanto fonte di proteine, fibre, minerali e vitamine. Un vero e proprio comfort food!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Zuppa di roveja con zucca, salsiccia e cumino; Zuppa di fave secche; Zuppa di patate e fagioli profimata al rosmarino; Zuppa di ceci neri
Come preparare: Zuppa di cicerchie
Per preparare la zuppa di cicerchie sciacquate accuratamente i legumi. Fate soffriggere in una pentola capiente la cipolla tritata finemente in un paio di cucchiai d'olio. Aggiungete le cicerchie e fatele tostare per qualche minuto, mescolando.
Coprite con un litro d'acqua o di brodo vegetale e aggiungete il rametto di rosmarino. Portate a bollore e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio-basso. Unite le patate tagliate a dadini e continuare la cottura per altri 15-20 minuti.
Nel frattempo tagliate il pane a cubotti e fatelo abbrustolire in padella con un po' d'olio e un pizzico di sale, fino a quando diventa croccante. Verso fine cottura della zuppa aggiustate di sale e mescolate.
Impiattate e servite la zuppa di cicerchie completandola con pepe, un filo d'olio a crudo e il pane. Se gradito potete aggiungere del pecorino grattugiato.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto