Zuppa di lenticchie verdi, zenzero e curcuma
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La zuppa di lenticchie verdi, zenzero e curcuma è un delizioso primo piatto. Una ricetta vegana facile da preparare, gustosa e nutriente. Ricca di spezie, è un concentrato di benessere e bontà.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 35 min - 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 280 g di lenticchie verdi
- 75 g di cipolla bianca
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 20 g di zenzero fresco
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 l di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- 4 fette di pane abbrustolito
- sale
La zuppa di lenticchie verdi, zenzero e curcuma è una ricetta facile e che si prepara piuttosto velocemente. Questi deliziosi legumi piccoli e piatti, per quanto secchi, non necessitano di ammollo preventivo e sono quindi molto comodi per preparare primi piatti, contorni o piatti unici. Ricca di spezie, e quindi particolarmente piacevole e corroborante nelle giornate più fredde, questa zuppa di lenticchie è un modo molto gustoso per integrare nella nostra dieta una buona quantità di proteine vegetali. Se volete provare ricette sane e nutrienti con le lenticchie, fatevi ispirare dalle nostre numerose proposte per gustare questi piccoli legumi preziosi: dalle più classiche Lenticchie in umido, a una specialità etnica come il Dahl di lenticchie, passando per le sfiziose Polpette di lenticchie e riso.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Lenticchie allo zenzero fresco, Vellutata di lenticchie, Minestra di lenticchie e funghi, Ragù di lenticchie
Come preparare: Zuppa di lenticchie verdi, zenzero e curcuma
Per preparare la zuppa di lenticchie verdi, zenzero e curcuma, cominciate sciacquando i legumi sotto l'acqua corrente per poi scolarli bene. Fate rosolare brevemente la cipolla tritata in due cucchiai d'olio. Unite tutte le spezie, il pomodoro concentrato e continuate a cuocere per altri 2 o 3 minuti. Unite quindi le lenticchie verdi e mescolate.
Salate leggermente, coprite con il brodo vegetale caldo e fate sobbollire per 30 minuti, a pentola coperta lasciando però uno sfiato. Se durante la cottura si asciugassero troppo aggiungete un po' di brodo o acqua calda e, ogni tanto, mescolate. A fine cottura estraete dalla pentola poco meno della metà di lenticchie e con un mixer frullatele fino a ottenere una crema.
Unite la crema di lenticchie a quelle rimaste intere, riportate brevemente sul fuoco e mescolate. Suddividete la zuppa di lenticchie verdi, zenzero e curcuma nei singoli piatti, terminate con un giro d'olio crudo e una fetta di pane abbrustolito e servite.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto