Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
La zuppa di miso è un classico della cucina giapponese con cui spesso si inizia un pasto a base di sushi oppure di noodles. Farla a casa è facile occorre procurarsi alcuni ingredienti e avere po' di tempo a disposizione, darà grande soddisfazione.
Per il dashi
Per la zuppa di miso
La zuppa di miso è una deliziosa e saporita zuppetta preparata con una base di brodo dashi a cui si aggiungono miso, alghe wakame e tofu a tocchetti. Si tratta di una pietanza tipica della cucina giapponese che viene servita solitamente come entrée di un pasto tradizionale.
Prepararla a casa è facile, ma si deve avere a disposizione un po' di tempo e tutti gli ingredienti necessari, non comuni nelle nostre dispense. Reperirli, però, è ormai molto semplice, si trovano in moltissimi store e supermercati dedicati alla cucina dal mondo e non solo, oppure online.
Il tofu è uno di questi ingredienti, sempre più popolare e utilizzato anche nelle nostre cucine, soprattutto da chi segue una dieta vegan: se volete saperne di più, vi consigliamo il nostro approfondimento Da dove arriva, cosa c'è dentro, perché si chiama così: 5 risposte per conoscere il tofu.
Mentre in questo articolo trovate tutte le informazioni sull'alga kombu, che in questa ricetta serve a preparare il brodo dashi. Per sapere, invece, cos'è il miso e come si utilizza in cucina leggete Che cos’è il miso: cinque risposte su un ingrediente segreto della cucina orientale tutto da scoprire.
Il risultato è un zuppa leggera ma molto appetitosa caratterizzata dal gusto umami che prepara perfettamente il palato a piatti come sushi misto e sashimi, noodles e moltissimi altre pietanze orientali.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Ramen, Zuppa di noodles e verdure con salmone in crosta di semi di lino, Vermicelli con pollo teriyaki, Ramen veloce
1
Per realizzare la zuppa di miso iniziate dalla preparazione del brodo dashi, base tradizionale della cucina giapponese, mettendo 2 fogli di alga kombu nell'acqua e lasciandoli riposare per circa un giorno: l'alga kombu servirà a conferire al brodo la sapidità tipica del gusto umami. Rimuovete l'alga kombu con una pinza da cucina e portate a bollore l'acqua.
2
Spegnete, aggiungete il katsuobushi e lasciate riposare fino a quando il katsuobushi si deposita sul fondo della pentola. Filtrate il brodo con un colino a maglie fini rivestito con carta da cucina. Il risultato sarà un brodo limpido e pronto per la preparazione della zuppa di miso. Alga kombu e katsuobushi a questo punto non servono più.
3
Tagliate ora il tofu a cubetti di 2 centimetri. Mettete in una ciotola le alghe wakame e lasciatele a mollo in acqua naturale per 10 minuti.
4
Versate il dashi in una pentola e scaldate a fuoco medio. Poco prima del bollore, fate sciogliere il miso nel brodo, mescolando con una frusta per farlo disfare bene. Aggiungete il tofu e le alghe scolate e continuate a cuocere per 1-2 minuti, facendo attenzione a non portare mai la zuppa a ebollizione.
5
Quando la zuppa di miso sarà pronta distribuitela in 4 ciotole, può essere anche consumata tiepida e solitamente viene servita come entrée prima della portata principale.
Una ricetta versatile e facile da preparare che piace a tutti.. Il rotolo di frittata con Philadelphia è pronto in poco tempo e il risultato è un piatto colorato e gustoso da mangiare anche fuori casa.
Profumata, colorata e perfetta per ogni occasione! La torta salata al salmone e Philadelphia è una ricetta facilissima da preparare, ideale per portare a tavola un piatto buono, ma anche raffinato e d'effetto.
Le carote di sfoglia ripiene sono stuzzicanti cannoli farciti con una fresca crema di formaggio ed erbe aromatiche. L'antipasto più facile e divertente per una tavolata in compagnia!
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola.
I cappelletti fritti con zabaione al parmigiano sono uno street food emiliano goloso e dalla croccantezza impareggiabile. Vi faranno fare un figurone al vostro prossimo aperitivo!
I mini plumcake salati sono una ricetta golosa e divertente da proporre a un picnic primaverile o come sfizio per un aperitivo o un buffet. Con cubetti di salame Felino IGP nell'impasto sono ancora più gustosi!