Zuppa di zucca ai funghi porcini, castagne e pancetta croccante
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 800 g di zucca
- 200 g di castagne
- 200 g di funghi porcini
- 150 g di pancetta affumicata
- 1 piccola cipolla gialla
- 1 spicchio d'aglio
Come preparare: Zuppa di zucca ai funghi porcini, castagne e pancetta croccante
Sbuccerete la zucca privandola dei semi e dei filamenti, la taglierete a dadini e la metterete in un tegame con 4 cucchiai d'olio insieme alla cipolla finemente affettata e allo zenzero a pezzetti, rosolando a fuoco medio per qualche minuto. Quindi aggiungerete una tazza d'acqua e coprirete il tegame fino a cottura ultimata.
Nel frattempo avrete pulito i funghi e li avrete messi a cuocere in una piccola padella antiaderente, insieme ad un spicchio d'aglio in camicia schiacciato e ad un cucchiaio d'olio.
In un'altra piccola padella antiaderente farete sfrigolare la pancetta tagliata a strisce sul fuoco - allegro, ma non troppo - per qualche minuto, fino a farla diventare croccante.
Dunque, con un coltello, inciderete sulle castagne una specie di sorriso, le metterete su una teglia e successivamente nel forno a 250°, dove cuoceranno per circa mezz'ora. Prima di sbucciarle, le coprirete con un panno per una decina di minuti.
Non appena la cottura della zucca sarà ultimata, aggiungerete un soffio di noce moscata e la frullerete con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema piuttosto sostenuta.
La servirete calda in una zuppiera, sovrapponendo i funghi, le strisce di pancetta e le castagne sbriciolate al centro della zuppa o, se preferite, sui singoli piatti facendo altrettanto. Senza dimenticare un filo d'olio a piacere.
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto
Pasta con spinaci
La pasta con spinaci è una ricetta facile da provare per la cena di tutti i giorni o per un pranzo veloce da gustare anche fuori casa. Si prepara con spinaci freschi, provatela con una bella spolverata di formaggio grattugiato! Leggi tutto
Pasta alla genovese
La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, provatela con gli ziti! Leggi tutto
Pasta burro e acciughe
La pasta burro e acciughe è un primo piatto facile e veloce che si prepara con pochi ingredienti, ma dal risultato ricco di gusto! Un'idea perfetta per un pranzo veloce o una cena improvvisata, che finirà dritta tra i vostri preferiti. Leggi tutto
Riso alla pilota
Una ricetta della tradizione mantovana facile e veloce da preparare. Pochi ingredienti semplici che insieme regalano un gusto sorprendente! Leggi tutto
Linguine al nero di seppia
Le linguine al nero di seppia sono un primo di pesce tra i più classici da provare almeno una volta. La ricetta per questa pasta di mare iconica è più facile di quanto pensiate! Leggi tutto