Zuppa inglese al porto con crema alla banana

Condividi

INGREDIENTI

Per un emiliano la zuppa inglese sa di nonna, di zie la domenica di sagra. Sa di lunghi pranzi con gli uomini che discutono di politica e le donne che portano gli arrosti,  di briscole urlanti e di settemmezzo grassi di risate e di monetine, che oggi giocano anche i bimbi.

E la zuppa inglese sa di dolce per i grandi, che c’è il liquore: ma un pezzettino, poco poco, lo puoi assaggiare anche tu. Ed è più il peccato del piacere, fino a quando puoi goderne appieno, affondando il cucchiaio senza remora e guardare gli strati che si dischiudono.

Proviamo a nobilitare la parte alcoolica lasciano il rosso alchermes alle nostalgie, e ad aggiungere un tocco tropicale di banana alla crema. E per non risparmiarci nulla, facciamo i savoiardi in casa, che è un’impresa e una gioia allo stesso tempo.

Questa ricetta è tratta da "Nuove Ricette Antiche" attualmente in libreria e nello Store.

Il savoiardo

Questo soffice e leggero biscotto è legato alla Real Casa nel nome, ma solo nella versione piemontese e italiana: la stessa preparazione è viva in altri paesi con altre definizioni, tanto da rendere difficile l’identificazione di una versione originale definitiva e plausibile. La preparazione è sempre la stessa: mano, uova, zucchero e poca farina.

Dunque sbatti i tuorli collo zucchero, una grattatina di scorza di limone, qualche seme di vaniglia prelevato dall’interno del baccello. Otterrai una crema abbastanza lenta. In un’altra ciotola fai partire gli albumi, aggiungendo lo zucchero poco a poco, fino a quando avranno preso volume.

Ora viene il delicato momento dell’unione dei due composti: delicatamente, con una spatola di plastica, rivolta e gira. Setaccia il mix di farine e continua a incorporare, amalgamando ma no smontando. Hai in mente una piccola zuppa inglese nei bicchierini di vetro, per cui prepara dei savoiardi anarchici: con il cucchiaio lascia cadere una forma tonda, che s’appiatti ad un centimetro circa di spessore, anche uno emmezzo.

Spolverizza di poco zucchero a velo e manda in forno a 200/210° per 8/10 minuti a seconda di quanto li vuoi bronzei.

Quelli bravi suggeriscono di lasciar “respirare” il forno, infilando una forchetta nello sportello per far girare l’aria.

Sforna e fai freddare.

La crema

Crema pasticciera o crema inglese? Con o senza farina? Ognuno avrà la sua preferenza e la sua teoria, ma qui vogliamo una crema ricca e soda, quindi usiamo la farina. E la panna, pure.

Quindi facciamo andare le uova colla frusta e aggiungiamo lo zucchero, fino a rendere il composto spumeggiante. Mettiamo il resto dei semi di vaniglia, setacciamo la farina, la scorza di limone. Mettiamo al fuoco, avendo cura di non superare gli 80/82 gradi.

Facciamo raffreddare.

Bicolore

Separiamo in due metà la crema. In una metà aggiungiamo la crema di banana, frullata e passata al colino. Nell’altra metà il cacao amaro, quando è ancora tiepida, sempre mescolando e setacciando.

Sul fondo del bicchierino adagiamo un savoiardo bagnato nel Porto e versiamo la crema al cacao. Separiamo con un altro savoiardo (ecco perché li abbiamo voluti tondi) e versiamo la crema alla banana.

Copriamo con una manciatina di frammenti di cioccolato nero amaro, non meno del 70% di cacao, e mandiamo in tavola dopo almeno una mezz’ora di frigo. Abbi cura di prelevarla cinque minuti prima di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA INGLESE AL PORTO CON CREMA ALLA BANANA"

Biscotti alle mandorle

I biscotti alle mandorle sono golosi dolcetti da servire con un buon caffè al termine di un pranzo o una cena speciale o quando scatta la voglia di dolce. La ricetta è facile, con mandorle, cannella e un tocco di marmellata di arance! Leggi tutto

Pastiera di riso

La pastiera di riso è una variante della tradizionale pastiera napoletana. Un dolce profumato dal ripieno cremoso di ricotta, riso al latte e crema pasticciera a cui nessuno saprà resistere. Una ricetta perfetta per concludere in bellezza il pranzo... Leggi tutto

Crema pasticcera senza glutine

La crema pasticcera senza glutine è una delle preparazioni base della pasticceria, è talmente buona che potete servirla anche come dessert al cucchiaio, insieme a della frutta di stagione. Oppure, provatela per farcire torte e bignè, è una delizia. Leggi tutto