Un secondo di pesce facile e veloce da preparare, elegante e dal profumo agrumato, perfetto per sorprendere i vostri ospiti durante una cena speciale.
Un secondo di pesce facile e veloce da preparare, elegante e dal profumo agrumato, perfetto per sorprendere i vostri ospiti durante una cena speciale.
Il coniglio ripieno è un classico della cucina tradizionale, ne esistono tantissime varianti quasi quante sono le cucine. Noi lo abbiamo preparato con salsiccia e pancetta, per un secondo di carne goloso e saporito da servire al pranzo della...
Come si prepara il vin brulé? Ecco la nostra ricetta di una delle bevande natalizie più amate: perfetto da sorseggiare sotto l'albero quando fuori fa freddo, il suo aroma speziato fa subito festa!
L'Hugo, detto anche Hugo Spritz, è un cocktail da aperitivo fresco e facile da fare a base di Prosecco. Ecco come preparare a casa questo drink altoatesino.
Il risotto all'Ossolando DOP con riduzione al Prünent è un primo piatto gustoso e profumato, preparato con il tipico formaggio della Val d'Ossola, perfetto per una cena speciale o un pranzo in famiglia da ricordare.
Un cocktail dal colore inconfondibile conosciuto in tutto il mondo come simbolo dell'aperitivo: è lo Spritz. Amato da molti perchè è leggero, con una gradazione alcolica contenuta e dal gusto personalizzabile a seconda dell'amaro che si sceglie....
Carne tenerissima, sapori e profumi intensi caratterizzano il brasato al Barolo, la tipica ricetta piemontese di uno stufato prelibato. Un piacere ideale per il pranzo della domenica e le occasioni di festa.
Il risotto al Lambrusco è un primo piatto dal sapore ricco e profumato ma dalla ricetta semplice. Pochi ingredienti caratteristici e un procedimento alternativo per una pietanza squisita.
Lo spezzatino al barolo è un secondo piatto ricco e saporito dall’intenso profumo. Un classico per un pranzo della domenica in famiglia.
Ricetta ispirata a un grande classico, e altrettanto squisita, il brasato al Barbera è un secondo perfetto per il pranzo della domenica.
Tagliate le cipolle e le carote a fettine. Trasferitele in una casseruola con il rametto di rosmarino, le foglie di alloro, la cannella, le bacche di ginepro, 5 grani di pepe, l’aglio a fettine e i chiodi di garofano. Fate rosolare il tutto...
Questa classica bevanda spagnola deve il suo nome al colore rosso del vino con cui viene preparata (sangre significa sangue), anche se in Catalogna è più comune la variante con vino bianco o spumante. La sangria riscuote un grande successo anche in...