La quaglia (coturnix coturnis) pur essendo selvaggina (anche se oggi viene allevata, soprattutto in Veneto, in realtà è un uccello migratore) non richiede né marinatura né frollatura e viene consumata preferibilmente...
La quaglia (coturnix coturnis) pur essendo selvaggina (anche se oggi viene allevata, soprattutto in Veneto, in realtà è un uccello migratore) non richiede né marinatura né frollatura e viene consumata preferibilmente...
In un tegame sciogliete metà burro e doratevi il fagiano legato con lo spago quindici minuti. Spremete 500 grammi d’uva e le arance, versate sul fagiano, aggiungete vino, brandy, sale e pepe. Coprite, cuocete a fuoco basso per quaranta...
Tagliate la lepre a pezzi, tenete da parte il fegato. In una terrina mettete il succo di limone, l’olio, l’alloro, un po’ di timo, sale, pepe e fatevi marinare lo spezzatino per circa cinque ore. In una casseruola scaldate un cucchiaio d’olio,...
In un tegame scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi metà pancetta e la cipolla tritate. Quando sono ben colorite togliete dal fuoco, aggiungete 6 acini d’uva bianca e 6 neri. Mescolate e con questo composto farcite il fagiano. Cucite l’apertura,...
Tagliate a pezzetti la carne di capriolo, metteteli in una terrina con le verdure spezzettate, l’alloro, il ginepro e la maggiorana, bagnate il tutto con il vino e lasciate marinare per 24 ore. Sgocciolate la carne e le verdure dalla marinata e...
In una grande terrina mettete le cipolle tritate, le carote a rondelle, l’alloro, i grani di pepe, il timo, il sedano, il ginepro, un decilitro di aceto e il vino e lasciatevi marinare la carne per 48 ore. Sgocciolatela, asciugatela, infarinatela e...