Focaccine di mais tipiche del Venezuela e della Colombia. Sono facili da preparare e si consumano con sfiziose farciture. La ricetta prevede solo tre ingredienti e sono senza glutine!
Focaccine di mais tipiche del Venezuela e della Colombia. Sono facili da preparare e si consumano con sfiziose farciture. La ricetta prevede solo tre ingredienti e sono senza glutine!
Le quesadillas fritte sono un tipico piatto della cucina messicana: si tratta di uno street food molto popolare a base di tortillas ripiene di formaggio, carne o pesce.
La polenta concia finger food trasforma un classico della tradizione in un antipasto sfizioso e originale: bastoncini di polenta al burro e una salsa golosa al gorgonzola. Da provare!
La polenta fritta nasce originariamente, in ambito popolare, come modo per riciclare la polenta avanzata e renderla più gustosa con poco. Obiettivo assolutamente centrato! Questi cubetti di Polenta fritta con aceto balsamico tradizionale DOP sono...
Le deliziose polpette con panatura di corn flakes e salsa al miele di castagno e birra prevedono una ricetta facile e sono un piatto decisamente sfizioso e originale. A cena con gli amici o all'ora dell'aperitivo.
Le pannocchie al burro sono un modo facile e pratico per gustare il mais fresco: una vera delizia come contorno o antipasto.
Cuocete la polenta precotta in un litro di acqua bollente salata, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Il pan de maiz è una ricetta messicana. Si tratta di sostanziose tortine salate di pane di mais che possono essere mangiate così oppure servite con una ricca guarnizione.
Mixa le farine e versale nel termomix a freddo. Versa l'acqua, e fai partire a bassissima velocità. Fai cuocere per 55 minuti
Preparate la polenta mettendo l’acqua in una pentola capiente e portandola a bollore, aggiungendo un filo d’olio e il sale: successivamente aggiungete la farina di mais a pioggia mescolando vigorosamente con una frusta. Continuate a...
Sbucciamo i ceci, uniamo il rosmarino tritato finemente e frulliamo al mixer con la ricotta, un filo d’olio, sale e pepe. Aggiungiamo qualche cucchiaio di latte fino a ottenere una crema.
Ricetta abbinata al Colle Duga 2012 di Damian PrincicPer sapere la verità su di un vino, come su tutte le cose, bisognerebbe ascoltare al riguardo un esperto e un bambino. Ma essendo l’assaggio al bambino precluso dal buonsenso e...