I fusilloni con uovo, pecorino e pane tostato sono una ricetta facile e superveloce da preparare. Un primo piatto dal condimento insolito quanto semplice che vi conquisterà al primo assaggio, provatelo!
I fusilloni con uovo, pecorino e pane tostato sono una ricetta facile e superveloce da preparare. Un primo piatto dal condimento insolito quanto semplice che vi conquisterà al primo assaggio, provatelo!
I pistacchiotti salati sono sfiziosi biscottini al formaggio e pistacchi al naturale, da gustare con un calice di vino. Friabili e stuzzicanti sono anche facili da preparare.
I pipi ripieni di carne sono una ricetta classica della cucina calabrese, che si realizza con i peperoni reggini. Un secondo ricco e gustoso, perfetto per una cena estiva.
Le ciambelline al pecorino sono appetitose ciambelle lievitate da gustare con le fave fresche e i salumi. Un'idea semplice da realizzare per l'antipasto, l'aperitivo o una merenda rustica.
Il tortano è uno dei piatti tradizionali della Pasqua napoletana, una torta salata ricca e gustosa dalla ricetta molta antica, i cui ingredienti sono anche simboli della festa per cui viene preparata.
Morbidi e delicati gli gnocchi di ricotta e spinaci sono un primo piatto molto amato. Una ricetta che seguita passo passo assicura un risultato delizioso.
La ricetta degli spaghetti allo scarpariello non è una semplice pasta al pomodoro, ma un “piatto povero” inventato tra i vicoli di Napoli per recuperare gli avanzi diventato una vera e propria specialità.
Le patate alla romana, cotte in forno e forno con il pecorino, sono un contorno molto stuzzicante dalla ricetta altrettanto facile.
La ricetta dei tonnarelli con pecorino e mele croccanti è facile e veloce. Un primo piatto sofisticato per sorprendere i vostri amici con un accostamento insolito.
Ecco un'insalata con un accostamento di sapori sfizioso e semplice: fichi e pecorino. Per una pausa pranzo leggera, sana e gustosa!
La torta salata di Pasqua è una saporita torta rustica ripiena di uova, formaggio e salame tipica del periodo pasquale in molte regioni del Sud.
La cacio e pepe è un primo piatto tipico della cucina laziale. Per prepararla occorrono solo tre ingredienti: pasta, di solito tonnarelli o spaghetti, pecorino romano e pepe. Ecco la nostra ricetta.