Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
Lo shokupan è il famosissimo pane al latte giapponese: soffice e davvero versatile, ideale sia per ricette dolci sia salate. Provatelo, sarà la vostra nuova ossessione!
La ricetta del pane fatto in casa veloce è perfetta per i meno esperti in panificazione e per tutti coloro che vogliono sfornare un pane buono e fragrante in poco tempo. Il risultato sarà una pagnotta dalla crosta croccante e dalla mollica compatta...
Il pane ai 7 cereali con semi misti è un delizioso pane in cassetta ricco di fibre e sapore. Ottimo a colazione e merenda, con dolce e salato, una ricetta facile che vi conquisterà.
Una ricetta ideale per realizzare un pane buono e genuino, dal profumo delizioso.
Un pane semplice ma dalla forma davvero originale, si rifà al francese "pain d'epi" ovvero pane a spiga. Scenografico sulla tavola delle feste, ma così semplice da preparare che potrebbe facilmente diventare il pane della domenica. In...
La ricetta per fare una squisita pita in casa, un pane di origine medio orientale, piatto e tondo. È perfetta per il kebab o il gyros, ma anche per accompagnare salsa come il tzatziki o formaggi come halloumi e feta.
Impastiamo la farina con l'acqua a temperatura ambiente, a mano o con la planetaria, assieme al lievito granulare, una miscela di lievito madre essiccato e una piccola quantità di lievito di birra. Faremo lievitare per 8/12 ore in frigorifero,...
Preleviamo 150 circa di licoli e lo diluiamo con 400g di acqua frizzante.
Nell'acqua minerale frizzante, a temperatura ambiente, versa un cucchiaino di lievito madre in polvere e un cucchiaino di zucchero che farà da starter.
Prelevo 180 g di lievito naturale a coltura liquida, che i lettori di Cucchiaio.it ormai conoscono, e lo diluisco con 400 g di acqua minerale frizzante. Aggiungo 200 g di farina bianca macinata a pietra e 200 g di farina integrale, oltre a un...
Lavora tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, aggiungi l’acqua tiepida un po’ per volta e per ultimo l’olio. Lavora l'impasto fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
La farina integrale si comporta in modo diverso rispetto a quella "bianca", soprattutto nel rapporto con l'acqua. Per idratarla correttamente la mescoliamo con pari quantità di liquido di governo - 350 grammi pari - e 150 grammi di licoli....