Un dolce di Carnevale tipico della tradizione veneta. La crema fritta alla veneziana o il "rombo del Doge" non è altro che crema pasticciera impanata e fritta. Una goduria, perfetta anche come alternativa anti-spreco per consumare la crema avanzata.
Un dolce di Carnevale tipico della tradizione veneta. La crema fritta alla veneziana o il "rombo del Doge" non è altro che crema pasticciera impanata e fritta. Una goduria, perfetta anche come alternativa anti-spreco per consumare la crema avanzata.
Croccanti, cremosi all'interno e ricoperti di zucchero, una vera goduria. I tortelli dolci ripieni di zabaione sono una golosa variante dei dolci tipici di Carnevale, farciti con la famosa crema al Marsala. Irresistibili!
Tra le diverse versioni delle chiacchiere diffuse in tutta Italia, le sfrappole bolognesi si distinguono per la loro caratteristica forma annodata. Dorate, croccanti e cosparse di zucchero, una vera goduria!
Una ricetta facile e veloce, senza lievitazione, per preparare delle golosissime frittelle di Carnevale morbide: soffici come una nuvola, ma con una crosticina irresistibile fuori, sono troppo buone!
Soffici ciambelle fritte a cui nessuno può resistere: i frati fritti sono un dolce sardo tipico del Carnevale, inutile dirvi quanto siano buoni. Scoprite la ricetta e le origini dei "parafrittus".
Golose e profumate, le frittelle di riso sono una ricetta facile per una merenda irresistibile: appena fatte spariranno in un baleno.
Buone come quelle tradizionali, le chiacchiere senza glutine sono facili da fare e perfette per chi è intollerante. Fritte e zuccherate, friabili e golose non possono mancare!
Le frittelle del luna park sono un dolce che piace a tutti. Facili da fare, dorate e croccanti, sono buonissime se mangiate ancora calde.
La frittura Per friggerle, portate a giusta temperatura abbondante olio per frittura (per essere certi del calore, immergere un pezzetto di sfoglia nell’olio caldo, se sale a galla e sfrigola l’olio è pronto); immergete alcune cartellate e fate...
In una casseruola versate l’acqua, aggiungete il burro e un pizzico di sale, portate a bollore, ritirate dal fuoco e unite in una sola volta la farina mescolando velocemente. Ponete di nuovo sul fuoco e continuate a...
In una ciotola lasciate ammorbidire l’uvetta in poca acqua tiepida. Cuocete il riso nel latte con un pizzico di sale per circa 20 minuti, il latte deve essere tutto assorbito. A cottura avvenuta zuccheratelo e lasciatelo raffreddare. Strizzate...
Preparate la pasta mescolando velocemente tutti gli ingredienti indicati e lasciatela riposare due ore in frigorifero.