La ricetta della maionese al wasabi è una variante sfiziosa della classica salsa, ottima per accompagnare pesce e verdure, facile e veloce. Ecco come prepararla a casa passo passo.
La ricetta della maionese al wasabi è una variante sfiziosa della classica salsa, ottima per accompagnare pesce e verdure, facile e veloce. Ecco come prepararla a casa passo passo.
La salsa olandese è una salsa emulsionata calda che non si può definire semplice da preparare. Tuttavia, individuati i passaggi più delicati e rispettate alcune regole lo diventa!
La salsa verde è il tradizionale accompagnamento al bollito misto, che esalta con il suo sapore intenso e stuzzicante. Una salsa facile da preparare che amerete anche in altri abbinamenti.
La salsa tartara è una salsa cremosa a base di tuorli d'uovo e arricchita da un trito d'erbe aromatiche, cetriolini e capperi. Sfizioso accompagnamento per pesce, carne e panini.
La salsa remoulade è una salsa cremosa di origine francese a base di maionese arricchita da ingredienti saporiti, ottima con la carne e con il pesce.
La salsa Mornay è una salsa bianca calda derivata dalla besciamella, salsa madre calda. Mentre le origini della besciamella sono note (prese il nome dal marchese che la inventò, Bechamel ai tempi di Luigi XIV) meno chiara è la derivazione di Mornay
La salsa bernese (o béarnaise) è una salsa di origine francese che viene tradizionalmente usata per accompagnare principalmente tagli pregiati di carne rossa alla griglia.
La maionese è senza dubbio una delle salse più consumate nel mondo. Di origine francese, viene preparata emulsionando uova e olio. Si abbina a molteplici pietanze, dalla carne fredda al pesce, passando per uova, panini, verdure e come base per...
Sbucciate gli spicchi d’aglio, metteteli in una ciotola e schiacciateli con un mestolino. Quando sono ridotti a una crema incorporatevi il tuorlo e, mescolando, cominciate a versare lentamente l’olio a filo come per fare la maionese....
La maionese ormai si compra quasi sempre pronta e il mercato offre prodotti sulla cui qualità si può stare tranquilli. Comunque è sempre utile saperla fare a mano o con il frullatore. Ecco come procedere in entrambi i casi:...
Fate rassodare l’uovo, togliete il tuorlo e tritatelo finemente insieme a pinoli, capperi, acciuga dissalata e diliscata, olive, pancarré, un ciuffo di prezzemolo fresco e mezzo spicchio d’aglio. Raccogliete il composto in una...
Scegliete cipolline non proprio piccolissime. Altrimenti usatene sei. Sbucciatele e tritatele finemente. In un tegame lasciate fondere il burro, aggiungete il trito di cipolline e, a fiamma bassa, fatele insaporire. Dopo un quarto d’ora...