La brandade di baccalà è una crema di baccalà mantecato con patate, latte e olio. Ricetta di origine francese si serve spalmata sul pane come squisito antipasto.
La brandade di baccalà è una crema di baccalà mantecato con patate, latte e olio. Ricetta di origine francese si serve spalmata sul pane come squisito antipasto.
I canapé di crostini grigliati di polenta bigusto sono un antipasto sfizioso. Prova la ricetta!
Il baccalà mantecato è una ricetta tradizionale veneta che ha ormai valicato i confini regionali. Servito con la polenta, è perfetto come aperitivo o come secondo.
Questa ricetta lo dice da sé: è perfetta per la cena della vigilia di Natale che, da tradizione, è di magro. Spazio al pesce, in questo caso il baccalà, che in molte regioni italiane è tra i protagonisti dei menu natalizi. La torta salata proposta...
Un piatto leggero perfetto per le feste ma adatto a ogni pranzo. I Petali di baccalà con pomodorini confit e tapenade di taggiasche vi conquisteranno grazie al piacevole equilibrio di sapori
Eliminate la pelle e le eventuali lische dal filetto di baccalà, tagliatelo a pezzetti, riunitelo nel mixer con i filetti di acciuga asciugati, la mollica di pane bagnata nel latte e strizzata, due uova e il parmigiano. Aggiungete un pizzico di sale...
Abbiamo usato i filettoni del baccalà, e ci sono rimaste le parti meno nobili del pesce conservato. Eliminiamo all'ingrosso la pelle spessa e robusta, separandola dalle carni con un coltello, e mettiamo in padella. Se ne avanzano pezzi non sarà...
Sbuccia i peperoni rossi e gialli con il pelapomidoro. Taglia le parti ricurve e metti le falde piane in forno a 75° con olio, poco sale e un'idea di zucchero. Fai andare per almeno un'ora. Lascia raffreddare e taglia tessere quadrate uguali
Cena di magro, pranzo di Natale, cena di riciclo e chi più ne ha più ne metta. Dalla Vigilia in poi tutti noi siamo impegnati a preparare pranzi e cene con parenti, protoparenti e parenti in potenza, amici, cugini, nipoti e vicini di...
Nella zona di Vigevano c'è una traccia veneta evidente: anche nella gastronomia. Il baccalà ne è una chiara testimonianza.
Tagliate il baccalà trasversalmente a fettine il più sottili possibile. Disponetele in una terrina. Spremete il succo dei limoni in una ciotola, unite un bicchiere di olio, tre piccoli spicchi d’aglio a fettine, un pizzico di...
Preparate il ripieno: fate ammorbidire l’uva passa in acqua calda, sgocciolatela e asciugatela. In un padellino scaldate due cucchiai d’olio e insaporitevi le cipolle tagliate a fettine molto sottili, salate quando sono diventate trasparenti e...