Pasta patate e cozze è un primo piatto ricco e avvolgente tanto nella consistenza quanto nel sapore. Una ricetta ispirata alla cucina tradizionale, decisamente ben riuscita.
Pasta patate e cozze è un primo piatto ricco e avvolgente tanto nella consistenza quanto nel sapore. Una ricetta ispirata alla cucina tradizionale, decisamente ben riuscita.
Un trionfale piatto unico della tradizione siciliana, la pasta 'ncasciata è una pasta al forno con melanzane e caciocavallo, facile da realizzare!
Ricco e gustoso il timballo napoletano di maccheroni, con ragù di rigaglie, è una ricetta per i giorni di festa, pranzo della domenica in famiglia compreso. Un primo piatto sraordinario.
Un piatto di pasta rustico e sostanzioso: ecco i maccheroni alla molisana, un primo dalla ricetta facile, per chi ama i sapori decisi.
I maccheroni con sgombro e pomodorini sono una ricetta facile e veloce, pronta in 20 minuti. Un primo piatto di pasta gustoso.
La pasta al forno con peperoni è una ricetta facile per un primo piatto ricco, perfetto per un pranzo estivo in famiglia o con gli amici.
Un primo piatto sfizioso e gustosissimo, i maccheroni con bottarga, fiori di zucca e zucchine sono facili e velocissimi da preparare.
Maccheroni con zucca e acciughe: una ricetta facile per un appetitoso primo piatto di pasta pronto in 30 minuti.
La sfida dei maccheroni e fagiolini con salsa maionese al curry è quella di superare un pregiudizio in cucina, che vede nella maionese una salsa per accompagnare il pesce, i crostacei o le patatine fritte. Noi vi proponiamo di usarla come condimento...
Per prima cosa preparate i maccheroni: montate la frusta a K (ideale per impasti semi-duri e composti resistenti) nel Cooking Chef Kenwood e versate le farine nella ciotola inox mescolando per 20 secondi a velocità minima. Aggiungete l’acqua a...
Caldo, ferie, piscina, bici, caldo e ancora caldo. Voglia di cose fresche, insalate eccetera. Che dopo un po' però iniziano a fare esplodere il carattere ovino che c'è dentro di te: e prima di iniziare a belare vero passi a qualcosa...
Ogni volta che preparo un piatto con materie che hanno conosciuto il congelatore accendo un cero, piccolo, sotto il santino di Benedetta Parodi che tengo sullo scaffale delle spezie. Un cerino, insomma, che non si sa mai.